Le serie tv sono diventate pane quotidiano di tutti, in tutti i paesi, tant’è che dall’America è stata stilata dal sito, Hollywood Reporter, una lista delle 10 serie tv più belle del 2020. Tra le tante straniere, c’è l’orgoglio di Napoli, la serie che ha tenuto incollati tutti avanti alla tv, parliamo de “L’amica geniale – Storia di un nuovo nome“.
La giornalista descrive così la seconda stagione della serie adattata dal romando di Elena Ferrante: “Le strade non prese iniziano a divergere drasticamente nella seconda stagione. Ambientato nella Napoli del dopoguerra, segue la vita di due ragazzi intelligenti, ambiziose e competitive – a una delle quali è consentito continuare gli studi dopo le elementari mentre all’altra no.
L’adattamento della lingua italiano è finalmente all’altezza del suo materiale originale, con performance dolorose, scene di suspense alla Hitchcock, scenografie succulente e una complessità emotiva sufficiente a riempire l’intero Mediterraneo“.
La storia dell’amicizia tra Lila e Lenù ha dunque raggiunto il cuore anche degli spettatori oltreoceano che hanno acclamato con grande entusiasmo la serie. Già durante la scorsa estate “L’amica geniale” aveva ricevuto apprezzamenti dall’America venendo decretata la serie tv italiana più amata dagli americani, superando anche Gomorra.