La Campania resta in zona gialla
Nella bozza, in cui contenuto è stato reso noto da Ansa, si legge che siamo in vista di una “diminuzione del rischio di una epidemia non controllata e non gestibile nel Paese dovuta principalmente ad una diminuzione della probabilità di trasmissione di SARS-CoV-2 ma in un contesto in cui l’impatto sui servizi assistenziali rimane alto nella maggior parte delle Regioni/PPAA”.
LEGGI ANCHE – Campania in zona gialla: che cosa si può fare e cosa no
Le aree in zona rossa sono Lombardia, Proncia autonoma di Bolzano e Sicilia. In zona arancione invece abbiamo Abruzzo, Calabria, Emilia, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta. In zona gialla la Campania insieme a Toscana, Basilicata, Molise, Provincia di Trento. In bilico la Sardegna, che potrebbe cambiare colore passando da giallo ad arancione, ed il Veneto, che presenta valori da zona gialla ma potrebbe restare precauzionalmente in arancione.