Meraviglia a Napoli: al Palazzo Reale una mostra immersiva sul grande Pino Daniele

Mostra Pino Daniele - 1991©Fondazione


Dal 20 marzo al 6 luglio 2025 al Palazzo Reale di Napoli sarà possibile ammirare la mostra Pino Daniele. Spiritual, l’inedita esposizione che celebra l’intramontabile voce partenopea a 70 anni dalla sua nascita e a 10 dalla sua scomparsa.

Meraviglia a Napoli, al Palazzo Reale la mostra su Pino Daniele

La mostra sarà allestita presso la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere dello storico sito napoletano con l’obiettivo di rievocare le origini del mondo artistico di Pino Daniele, la sua dimensione trascendente e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana viene raccontata attraverso un ricco mosaico di contenuti audiovisivi, pubblici e privati, materiali d’autore e amatoriali, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo.

Pino Daniele. Spiritual è un vero e proprio viaggio immersivo nell’anima di uno degli artisti più amati, il cui viaggio musicale e umano ha saputo attraversare confini geografici e culturali, facendosi portavoce dell’eccellenza partenopea in ogni dove.

I visitatori avranno la possibilità di ammirare meravigliose installazioni scenografiche e tanti materiali originali concessi per l’occasione dalla Fondazione Pino Daniele. La mostra ruota attorno ad una dichiarazione dello stesso Pino Daniele, “La musica esprime socialità”, abbracciando la finalità di perseguire il suo impegno e stimolare l’animo delle persone, portarle a guardarsi dentro e dare valenza alle proprie azioni.

L’esposizione si suddivide in due parti e 9 aree tematiche:

  • La prima ripercorre la storia di Pino Daniele dal 1955 al 1977, anno di pubblicazione del suo primo album, impreziosita dalle ricostruzioni scenografiche della sala prove e di un tipico live club notturno di Napoli degli anni ’70, luoghi che contestualizzano gli esordi del musicista, consentendo ai visitatori di attraversare varie epoche e di interagire con la sua magia.
  • La seconda narra in maniera intima e completa la sua vita e la sua carriera dal 1977 al 2014 attraverso un percorso cronologico che intreccia la sua evoluzione musicale e personale con un focus sugli incontri, sulle collaborazioni e sulle produzioni musicali.

La mostra è promossa dalla Fondazione Pino Daniele, presieduta da Alessandro Daniele, con il Ministero della Cultura, Palazzo Reale, Regione Campania, Comune di Napoli, prodotta da C.O.R Creare Organizzare Realizzare, con la media partner di Rai con la collaborazione di Rai Teche, Archivio Luce e con Fondazione Campania dei Festival, curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia.


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI