Dal Vomero a Fuorigrotta: sulla Tangenziale di Napoli il primo test di auto a guida autonoma


L’Osservatorio Smart Road del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), in collaborazione con le direzioni competenti, Autostrade per l’Italia e la Polizia Stradale della Campania, ha condotto il primo test su strada aperta al traffico di un veicolo a guida autonoma, fornito dal Politecnico di Milano.

La sperimentazione si è svolta su un tratto di 3 km della Tangenziale di Napoli, tra Vomero e Fuorigrotta.

Primo test di veicolo a guida autonoma sulla Tangenziale di Napoli: tra il Vomero e Fuorigrotta

Durante l’evento, l’Università di Napoli Federico II, Movyon (società tecnologica del Gruppo Autostrade per l’Italia) e Tangenziale di Napoli hanno presentato la nuova funzionalità Dynamic Speed Limit, parte del progetto “Intelligent Road” promosso dal Centro Nazionale Mobilità Sostenibile (MOST).

Questa tecnologia consente ai veicoli autonomi di adattare automaticamente la propria velocità in base alle informazioni trasmesse dal centro di controllo del traffico. Ciò è possibile grazie all’integrazione tra il sistema di comunicazione veicolo-infrastruttura sviluppato da Movyon e un modello di traffico avanzato elaborato dall’Università Federico II.

L’obiettivo è duplice: prevenire la formazione di code e migliorare la sicurezza e l’efficienza dei flussi di traffico. Il sistema, infatti, identifica limiti di velocità ottimali in tempo reale, basandosi su dati raccolti da sensori distribuiti lungo la rete stradale. Tali informazioni vengono poi inviate ai veicoli connessi tramite una rete di antenne.

Durante la dimostrazione, sono stati impiegati sia il veicolo autonomo del Politecnico, capace di adeguarsi automaticamente alle indicazioni ricevute, sia alcuni mezzi della flotta di Tangenziale di Napoli Spa, nei quali le informazioni venivano fornite al conducente attraverso appositi dispositivi. In ogni caso, per motivi di sicurezza, un pilota è sempre rimasto al posto di guida del veicolo autonomo.

Questa sperimentazione, condotta su un tratto gestito da Tangenziale di Napoli Spa, è parte del percorso per ottenere la prima certificazione di Smart Road in Italia, secondo i requisiti del Decreto Ministeriale 70/2018. Rappresenta un passo significativo verso la trasformazione digitale della mobilità, favorendo l’interazione intelligente tra veicoli e infrastrutture e contribuendo a rendere il traffico più fluido, efficiente e sicuro.


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI