Leggende in Lingua Napoletana: Maria ‘a rossa, ‘a strega ‘e Port’Alba

maria la rossa strega port'alba


La mia intenzione era di utilizzare soltanto la Lingua Napoletana in questa sede, ma ragioni di opportunità mi hanno convinto a usare l’Italiano sia per scrivere questa introduzione, sia per fornire una traduzione della leggenda di Maria ‘a rossa, la strega di Port’Alba, in modo da essere maggiormente comprensibile ai lettori che non conoscono o capiscono  bene il Napoletano, come ad esempio chi ci segue dall’estero o da regioni diverse dalla Campania. La scelta di riportare il racconto nell’idioma partenopeo risiede nel fatto che esso, come tantissimi altri, è consultabile altrove soltanto in Italiano, mentre per via orale è esposto prevalentemente in Napoletano, essendo appunto una leggenda: perché allora non scriverlo in lingua originale? Perché non rendere giustizia al popolo di Napoli che lo ha formato e lo tramanda?  Perché diminuirne il fascino adoperando una lingua diversa? Ecco allora la storia di Maria, sperando di essere riuscito a farvi cosa gradita.

Chisto è ‘o cunto ‘e Maria ‘a rossa ‘e Port’Alba, accisa dall’ignoranza d”a ggente.

Viveva a Napule tante anne fa, all’interno d”e mura d”a città, na femmena bella assai ca chiammavane Maria ‘a rossa, pe via d”o culore d”e capille, e vuleva bene a nu guaglione ‘e nomme Michele, e pur’ isso ce ne vuleva, ma steva ‘e casa fora d”e mmura accussì ca ‘e dduje nnammurate nun s’erano mai putute stregnere: pirciò grande cuntentezza pe lloro fu quanno arapettene Port’Alba, ca ‘o popolo diceva “Sciuscella”, pecché mo putevane vederse tutte ‘e juone e fà l’ammore. Però, ogne vòta che tentavane ‘e passà ‘a porta, ce steva na forza ca l’impediva, na forza ca nun se sapevane spiegà, maggica, comme na fattura. Doppo nu certo nummero ‘e gghiurnate s’arrendettene, e Maria accumminciaje a sé trascurà, nun mangiava, se facette accussì secca che cacciaje l’ossa ‘a fora, niro sotto all’uocchie, addeventaje talmente brutta ca ‘a gente credette ca fosse na strega, e allora ‘a chiudette dinto a na cabbia appesa proprio sotto all’arco ‘e Port’Alba, finché ‘a femmena murette ‘e famme e sete. ‘O spirito ‘e Maria ‘a rossa però è rummasto ancora llà, chella zona ca primma se chiammava Largo Mercatiello, ogge Foro Carulino o Piazza Dante, e tanta gente quanno è scurato notte l’ha visto ‘e vagà tuorno tuorno senza pace, pe’ truvà ‘o nnammurato sujo.

Siconno n’ata verzione d”a leggenda, invece, Maria ‘a rossa se spusaje a Michele ca essa teneva appena vint’anne, e nu juorno ‘e malo tiempo, mentre stevene camminanno p”a strata, nu furmine culpette all’ommo, e murette ‘e subbeto. ‘A rossa, pe via d”o dulore, se chiudette in casa e nun asceva cchiù, ma ‘a gente penzaje ca nun se vuleva fà vedè ca era divenuta na strega, e l’aveva acciso essa a Michele, cu nu sortileggio. Quanno jettene a casa soja vedettene ca era addiventata secca secca, brutta assai, e allora le facettene chello ca v’aggio spiecato apprimma. Adesso, quanno ‘a notte è nera nera (1), senza Luna, se sente a voce ‘e Maria arraggiata, e votta jastemme (2) a chi passa p”o Foro Carulino.

Note
(1) “nera nera”: in napoletano uno dei modi per formare il superlativo assoluto è il ripetere l’aggettivo qualificativo.
(2) “jastemme” ha il doppio significato di “bestemmie” e di “anatemi”; qui è stata usato il secondo.

Traduzione in Italiano. Questo è il racconto di Maria la rossa di Port’Alba, uccisa dall’ignoranza della gente.

Viveva a Napoli, tanti anni fa, all’interno delle mura cittadine, una donna molto bella che chiamavano Maria la rossa, a causa del colore dei capelli, che amava essendo ricambiata un ragazzo di nome Michele, il quale però abitava al fuori delle mura in modo che i due innamorati non si erano mai potuti abbracciare: grande felicità fu perciò per essi quando aprirono Port’Alba, che il popolo aveva denominato “Sciuscella”, perché adesso potevano vedersi tutti i giorni e fare all’amore. Tuttavia, ogni volta che tentavano di oltrepassare la porta, una forza sovrannaturale glielo impediva, una forza cui non sapevano dare spiegazione, come se si trattasse di una maledizione. Dopo un certo numero di giornate si arresero, e Maria cominciò a trascurarsi, non mangiava, si fece così magra da diventare pelle ed ossa, gli occhi infossati, divenne così brutta che la gente credeva che fosse una strega, e allora la rinchiuse in una gabbia appesa proprio sotto l’arco di Port’Alba, finché la donna morì di fame e di sete. Il fantasma di Maria la rossa però è rimasto lì, in quella zona che prima si chiamava Largo Mercatiello, oggi Foro Carolino o Piazza Dante, e molte persone una volta scesa la notte l’ha visto vagare intorno senza pace, per trovare il suo innamorato.

Secondo un’altra versione della leggenda, invece, Maria la Rossa sposò Michele che ella era appena ventenne, e un giorno di mal tempo, mentre stavano camminando per strada, un fulmine colpì il ragazzo che morì sul colpo. La rossa, dal dolore, si chiuse in casa e non usciva più, ma la gente pensò che non volesse nascondere di essere diventata una strega, e che l’aveva ucciso lei Michele, con una stregoneria. Quando entrarono a casa sua videro che era diventata molto magra, bruttissima, e dunque le fecero ciò che vi ho raccontato sopra. Adesso, nelle notti nerissime e senza Luna, se si sente la voce rabbiosa di Maria, che lancia anatemi a chi passa per il Foro Carolino.


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI