Torre del Greco si riconferma attore turistico: coralli e cammei protagonisti alla BIT di Milano

L'Assocoral alla BIT di Milano per rappresentare l'arte di Torre del Greco


Il corallo di Torre del Greco e l’arte del cammeo protagonisti alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo che oggi 11 febbraio si conclude a Milano.

Torre conquista Milano, coralli e cammei incantano la BIT

La Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, uno degli eventi più attesi nel settore turistico, si è svolta dal 9 all’11 febbraio presso la Fiera Milano – Rho. Anche quest’anno, la Regione Campania ha partecipato con un proprio stand per promuovere le sue eccellenze turistiche e culturali a livello nazionale e internazionale.

Tra i vari appuntamenti organizzati, particolare rilievo ha avuto il panel dedicato all’artigianato come attrattore turistico, nel quale è intervenuta Assocoral, l’associazione che rappresenta gli artigiani del corallo e del cammeo di Torre del Greco.

Già universalmente nota come la “città del corallo”, oggi la cittadina al centro del golfo non è solo la capitale mondiale della lavorazione di questi materiali preziosi, ma è ormai una meta consolidata per il turismo esperienziale legato all’artigianato artistico.

La nuova frontiera del turismo esperienziale

Negli ultimi anni, sempre più visitatori scelgono Torre del Greco per scoprire l’antica tradizione della lavorazione del corallo e del cammeo. Oltre al Museo del Corallo all’interno dell’Istituto “Francesco Degni”, i turisti hanno la possibilità di visitare le botteghe artigiane della città, vivendo un’esperienza unica: non solo osservare gli artigiani all’opera, ma anche cimentarsi in prima persona nella creazione di un manufatto.

bit milano
Uno scatto dai padiglioni della BIT di Milano

Grazie alla collaborazione con tour operator nazionali e internazionali, infatti, molte aziende locali hanno strutturato percorsi immersivi per permettere ai visitatori di diventare “artigiani per un giorno”.

Un modello di turismo culturale e interattivo che sta riscuotendo sempre maggiore successo e che vede ogni anno un numero crescente di botteghe aprire le porte al pubblico.

Aucella, Presidente Assocoral: “Ecco le novità per il turismo a Torre del Greco”

Alla BIT di Milano, a rappresentare Assocoral è stato il Presidente Vincenzo Aucella, che ha sottolineato il ruolo strategico di Torre del Greco nel turismo culturale. Ha parlato del progetto “Exempla”, promosso dalla Regione Campania per valorizzare l’artigianato locale attraverso mostre, eventi e iniziative divulgative.

“La Regione Campania ha da qualche anno creato questo progetto, Exempla, che ha come scopo quello
di portare il saper fare campano in giro per il mondo
– ha spiegato Aucella – Non solo attraverso mostre ed eventi, ma anche grazie a momenti di divulgazione come questi. Noi siamo grati alla regione perché in ogni tappa, in ogni occasione, ci sceglie per rappresentare il corallo ed il cammeo di Torre del Greco. “

Aucella ha inoltre annunciato un’importante novità per la città: l’apertura del “Museo Pervasivo del Corallo e del Cammeo” presso l’ex orfanotrofio della Santissima Trinità. Questo progetto, finanziato con fondi regionali PICS, diventerà il primo spazio pubblico comunale dedicato a questa arte, dotato di ampio parcheggio e situato in una posizione strategica vicino all’uscita autostradale.

Dal Museo del Corallo al Polo dei Saperi

“La pressione turistica nella nostra città aumenta, grazie alla popolarità della vicina Napoli ma non solo”, ha dichiarato il Presidente,Torre del Greco è stretta tra Vesuvio e mare, al centro del Golfo di Napoli e vicina a luoghi di attrazione archeologica come Pompei ed Ercolano. L’aumento soprattutto dell’offerta extra alberghiera ha reso ancora di più la città a vocazione turistica”

Di pari passo, ci sarà anche la nascita di un vero e proprio Polo dei Saperi, un incubatore di artigiani, artisti, aziende, aperto anche ai giovani allievi dell’Istituto Francesco Degni: “Siamo sicuri che questo nostro impegno in tal senso porterà frutti per la comunità locale, per dare un nuovo input al nostro artigianato, per dare nuove opportunità per i giovani artigiani”.

“Intanto continuiamo a lavorare per rendere la nostra città sempre più la capitale mondiale della
lavorazione del corallo e del cammeo, ed il nostro ultimo lavoro sull’IGP va in tal senso”
, ha concluso Aucella.

Non si è parlato solo di corallo e cammei, ma anche di altre eccellenze come l’arte della ceramica,
oreficeria, moda. Moderato da Marianna Ferri dell’Ufficio Stampa e Comunicazione della Regione Campania, il panel è stato introdotto dalla Dottoressa Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo e dal Dottor Luigi Riccio, Direttore Agenzia Campania Turismo. All’assessore al Turismo, Dott. Felice Casucci, sono state invece affidate le conclusioni.

Leggi anche questi articoli


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI