Truccatrice e visagista professionista, specialista in wedding make up e skincare. Esperto di settore per gli esami qualificanti alla professione di truccatore. Appassionata di storia del trucco e del costume.
Questo secolo denominato Rococò continuò ad essere influenzato dalla moda aristocratica della corte di Francia almeno fino alla Rivoluzione. Verso la fine del secolo, grazie alla sua potenza economica, l’Inghilterra divenne importantissima per la diffusione delle mode soprattutto maschili. Fino alla Rivoluzione francese la moda ...
Abbiamo accennato precedentemente che anche nel Rinascimento l’ideale di bellezza femminile è quello medievale, ossia la donna bionda e dall’incarnato chiaro. Stavolta però con una differenza: nelle forme. Ebbene sì, a differenza del passato in cui la donna aveva un aspetto fragile ed emaciato, la ...
Ovviamente questa ridefinizione dei costumi non risparmiò l’abbigliamento. Nel passaggio dal periodo bizantino a quello medievale (dal 300 al 1000), nel costume si opera una fondamentale rivoluzione: la differenziazione netta fra l’abito maschile e quello femminile, quasi inesistente nell’antichità. E’ in questo periodo, infatti, che ...
I Bizantini. Lo scenario in cui ci troviamo vede la caduta dell’Impero Romano, le invasioni barbariche che invadono l’Europa e il Medioevo ormai alle porte. Inoltre l’avvento del Cristianesimo da luogo ad una rivoluzione spirituale senza precedenti e capovolge completamente i valori cardine della civiltà ...