All posts by "Arianna Abbro"

Truccatrice e visagista professionista, specialista in wedding make up e skincare. Esperto di settore per gli esami qualificanti alla professione di truccatore. Appassionata di storia del trucco e del costume.

Questo secolo denominato Rococò continuò ad essere influenzato dalla moda aristocratica della corte di Francia almeno fino alla Rivoluzione. Verso la fine del secolo, grazie alla sua potenza economica, l’Inghilterra divenne importantissima per la diffusione delle mode soprattutto maschili. Fino alla Rivoluzione francese la moda ...

Questo è un periodo di decadenza per l’Italia occupata prima dalla Francia e poi dalla Spagna. Questo declino si riflettè anche sulla moda del periodo, le nazioni occupanti imposero forme e colori di quella che era la loro moda e il fulcro della moda dall’Italia ...

Abbiamo accennato precedentemente che anche nel Rinascimento l’ideale di bellezza femminile è quello medievale, ossia la donna bionda e dall’incarnato chiaro. Stavolta però con una differenza: nelle forme. Ebbene sì, a differenza del passato in cui la donna aveva un aspetto fragile ed emaciato, la ...

Finalmente si esce dall’oscurità medievale, il XV secolo porta nuova luce e rinascita, non a caso fu denominato Rinascimento. L’arte abbandona il gotico, vengono riscoperti i classici greci e latini  e si ha una riscoperta della centralità dell’uomo rispetto all’universo. E per la prima volta ...

A questo punto è quasi d’obbligo fare una piccola pausa e dedicare un breve pensiero ad una donna, una conterranea, un medico. Trotula de Ruggiero una medichessa della Scuola Medica Salernitana. Fu donna fortunata in quanto riuscì, nonostante il suo essere donna in un momento ...

Ovviamente questa ridefinizione dei costumi non risparmiò l’abbigliamento. Nel passaggio dal periodo bizantino a quello medievale (dal 300 al 1000), nel costume si opera una fondamentale rivoluzione: la differenziazione netta fra l’abito maschile e quello femminile, quasi inesistente nell’antichità. E’ in questo periodo, infatti, che ...

Ed eccoci arrivati nel periodo che da molti è stato definito “il più buio della storia”: il Medioevo. Questa è un’epoca di circa dieci secoli il cui inizio si ha con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente, nel 476, e si conclude con la scoperta dell’America ...

I Bizantini. Lo scenario in cui ci troviamo vede la caduta dell’Impero Romano, le invasioni barbariche che invadono l’Europa e il Medioevo ormai alle porte. Inoltre l’avvento del Cristianesimo da luogo ad una rivoluzione spirituale senza precedenti e capovolge completamente i valori cardine della civiltà ...

Prima di salutare il popolo romano e continuare il nostro viaggio volevo, insieme a voi, dare uno sguardo a quella che era la moda del tempo. Ebbene in epoca romana il capo d’abbigliamento più indossato era la tunica, come è facile immaginare, ma ve ne ...

Ancora oggi i Romani non smettono di stupirci! E non solo in campo architettonico, ingegneristico o urbanistico, questo popolo ci stupisce anche in quelli che sono i gesti e le abitudini di tutti i giorni. E noi che stiamo facendo un viaggio nella bellezza scopriamo ...

Come sappiamo quella del trucco e della cura del corpo sono senza ombra di dubbio delle arti. Durante la nostra passeggiata nel tempo abbiamo visto come le diverse popolazioni che si sono avvicendate finora abbiano utilizzato e tramandato questa arte. I Romani che ci hanno ...

La storia e le vicende della città di Roma la vedono protagonista dal momento della sua fondazione, nel 753 a.C. fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C., e questo momento storico non solo segna la fine dell’Impero ma convenzionalmente lo si fa coincidere ...

Siamo sbarcati sull’isola di Creta, e siamo tra il 2200 e 1400 a.C., qui è stanziata la civiltà minoica che spesso viene confusa o accomunata a quella greca. Nonostante le scarse informazioni in nostro possesso che non ci permettono di ricostruire un quadro completo di ...

Eccoci accolti e cullati in questo viaggio nel tempo da un’altra grande civiltà: i Greci. Esploriamo assieme il mondo della bellezza presso questo popolo, che se in una Grecia pre-classica era piuttosto vago, più avanti nel periodo classico questo si delineò pienamente. Non solo uomini ...

Avete allacciato le cinture per questa nuova esperienza? Eccoci qui, siamo arrivati e ci siamo accomodati davanti alla specchiera per cominciare la nostra seduta di trucco! E dunque vediamo un po’ come la donna etrusca soleva abbellire il proprio viso con i cosmetici. Come abbiamo ...

La civiltà etrusca, le cui origini sono piuttosto controverse, rappresenta a detta degli storici l’anello di congiunzione tra la civiltà greca e quella romana. La nascita di questa civiltà la si data all’inizio del IX secolo a.C. per concludersi nel 27 a.C. quando viene sancito ...

Sicuramente il trucco nell’Antico Egitto non era solo il kohl, per quanto incisivo sia stato, tanto da arrivare ai nostri giorni, gli egizi usavano truccare oltre agli occhi anche guance e labbra. Questo trucco però a differenza di quello per gli occhi, era esclusivo appannaggio ...

Oltre a considerare il proprio corpo come un tempio e quindi a dedicargli le migliori cure estetiche, gli Egizi possono essere definiti degli avanguardisti in merito al trucco, in quanto oltre ad essere una pratica molto radicata a prescindere dal rango sociale, ma veniva praticato ...

Una civiltà che aveva una cura così elevata del proprio corpo non poteva non dare altrettanta importanza ad uno strumento, che se vogliamo, è simbolo di bellezza: lo specchio. Per gli Egizi esso ha sempre ricoperto un ruolo molto importante nel culto della cura del ...

I più moderni latini avrebbero detto “mens sana in corpore sano”, ebbene il popolo egizio aveva un vero e proprio culto per la cura del corpo, tant’è che vantano il privilegio di essere la patria della cosmetica per eccellenza! Al tempo sia uomini che donne ...