All posts by "Germana Squillace"

Laureata in Lingue per la comunicazione e cooperazione internazionale ama viaggiare per conoscere nuovi usi e culture. E' proiettata verso il futuro ma con uno sguardo al passato per non dimenticare mai le proprie radici e tradizioni. Adora leggere e scrivere.

A partire dal XVI secolo l’Europa fu attraversata da un nuovo movimento religioso capeggiato dal monaco agostiniano Martin Lutero. La Riforma Protestante ebbe inizio nel 1517 quando Lutero affisse un documento, contenente 95 tesi, sul portone della Cattedrale di Wittenberg. Il religioso condannava, in particolare, ...

“C’era una volta un’isola che adesso non c’è più”, sembrerebbe l’inizio di una favola per bambini e invece descrive una storia realmente accaduta. Era il 1831 quando nel canale di Sicilia, tra Sciacca e l’isola di Pantelleria, emerse la bocca di un vulcano sottomarino che ...
Klenze_Domplatz_Amalfi

Che cosa hanno in comune Amalfi, Pisa, Genova e Venezia? Tutte e quattro furono soprannominate Repubbliche Marinare. Queste città furono le prime a concepire il Mar Mediterraneo come sede di commerci con arabi e bizantini, teatro di scorrerie piratesche e di viaggi di pellegrini. La ...
Scuola Medica

Le origini sono ancora avvolte nel mistero. Una leggenda narra che fu creata dalla volontà di quattro maestri: il latino Salerno, il greco Ponto, l’ebreo Elino e l’arabo Adela. La storia invece tramanda due possibili inizi. Secondo alcuni la Scuola Medica Salernitana nacque grazie alla presenza sul ...

A causa di frane, terremoti o fenomeni atmosferici, sono diversi i luoghi, un tempo prosperosi, oggi disabitati del tutto o parzialmente. La Campania è una terra ricca di storia narrata dagli usi e costumi delle popolazioni, ma anche e soprattutto da pietre e lastricati. Alcuni ...

Se leggeste che sicuramente, almeno una volta nella vita, avete assaggiato la pasta Vanvittel? Probabilmente la maggior parte di voi penserebbe a un errore. E invece avrei ragione spiegando che in realtà questo nome straniero è stato all’origine della celebre azienda Voiello. Nel 1839 l’ingegnere ...

Per molti anni alcuni hanno sostenuto che non fosse mai esistita e che fosse solo frutto di una leggenda popolare. Certi, invece, hanno sempre creduto che le sue opere furono alla base dei più importanti studi di ginecologia e ostetricia del secolo e risulta essere ...
Villa-floridiana-500x355

Dal Piemonte alla Sicilia, dal Veneto alle Marche, anche quest’anno il Comitato Scientifico del Parco più Bello d’Italia ha stilato la lista dei più bei paesaggi italiani. Giardini, orti, tappeti fioriti, sculture verdi e labirinti alberati di ogni tipo, sono stati presi in considerazione per ...

“Quant’è bello ‘o battilocchio. Pruove gusto e te ce avvizze. Pe’ chi tene ‘a moglie pazza. Cchiù te sfrine e cchiù t’appizze. Quatto sorde, ‘o fenucchietto”. In questa frase, tratta dalla celebre “Rumba d’ ‘e scugnizze” di Raffaele Viviani, c’è una parola che potrebbe non ...

La celebre Farmacia degli Incurabili è stata per diversi secoli un punto di riferimento per il commercio dei medicinali di tutto il Sud Italia. Era qui che si realizzavano alcuni dei farmaci più ambiti, capaci di salvare la vita a nobili e popolani. Fra i ...
Real Museo Mineralogico

Nella strada universitaria per eccellenza, sorge uno dei più importanti complessi di Napoli: il Real Museo Mineralogico. Lo stabile è situato lì dove un tempo aveva sede la biblioteca del Collegio Massimo dei Gesuiti. Costruita su due livelli, alla fine del Seicento, la biblioteca divenne ...
Notte dei musei - Visite di notte Pompei e Ercolano

Dal 7 maggio 2016 fino al primo ottobre 2016, ogni sabato, potrete visitare gli scavi di Pompei e di Ercolano anche di notte, dalle 20 alle 23. Tutto ciò sarà possibile grazie all’accordo che i sindacati hanno stretto con Massimo Osanna, direttore generale della soprintendenza. Pagando ...

L’estate caratterizzata da un sole caldo e avvolgente, alla quale siamo abituati, sembra dover attendere ancora. Dopo l’alta pressione portata dall’anticiclone Hannibal, che ha riscaldato il nostro pianeta, dall’11 maggio, per circa quattro giorni, il tempo inizierà a peggiorare in tutta Italia. Secondo gli esperti di ilmeteo.it ...

Anfiteatro Cumano, Cento Camerelle e Tomba di Agrippina. Come afferma Il Corriere del Mezzogiorno, ieri, presso la Casina Vanvitelliana il Comune di Bacoli e la Soprintendenza ai Beni Archeologici hanno firmato un protocollo d’intesa volto a restituire ai cittadini questi tre splendidi monumenti antichi. Il Comune, ...
incontri di archeologia

Dopo l’articolo in cui denunciavamo la sporcizia e la puzza d’urina percepita all’esterno del Museo Archeologico Nazionale, sembra che anche qualcun altro abbia notato lo stato in cui versa uno dei più importanti Musei d’Italia. Caroline Howard Hyman, curatrice del Metropolitan Museum, ha trascorso lo ...
Apple

“L’Europa è la patria di alcuni degli sviluppatori più creativi al mondo e siamo entusiasti di aiutare la prossima generazione di imprenditori in Italia ad acquisire le competenze necessarie per avere successo”. È stato con queste parole che Tim Cook, Chief Executive Officer di Apple, ...
Gaiola prenotazione

Visite guidate in barca, itinerari storico-naturalistici, snorkeling, seminari e lezioni di Yoga. Dal primo maggio la Gaiola inaugurerà la primavera dando il via a una serie di iniziative senza precedenti. Per iniziare, questa domenica, sarà presentato in anteprima il video inedito dell’Area Marina Protetta Parco ...
biblioteca de girolamini, Domenica al museo

In via eccezionale tutti i napoletani e i turisti fortunati potranno avere la possibilità, questa domenica, di visitare la Biblioteca statale oratoriana annessa al Monumento nazionale dei Girolamini di Napoli. Grazie al Ministero dei beni culturali la struttura aprirà dando la possibilità ai più curiosi ...
capri-porto

Disagi a Capri a causa della funicolare che si è fermata con pendolari e turisti a bordo diretti verso l’aliscafo. L’Ansa riporta che entrambe le vetture dell’impianto si sono bloccate sulle rotaie, una in prossimità della stazione di Marina Grande, l’altra non lontano da piazza ...

Era stata operata di cisti ovarica, è morta di peritonite e ora sembra essere sparita una parte del tratto intestinale necessaria per ricostruire i fatti. Sembra la trama di un film horror invece è la vicenda che sta accadendo in questi giorni a Salerno. Dopo ...