All posts by "Michele Di Matteo"

Laureato in Lettere e Filosofia alla Federico II, due sono le sue grandi passioni: il calcio e la scrittura. Unirle per farne diventare un vero e proprio lavoro è il grande sogno.
Lady Turris

Finisce 5-1 la sfida al “De Gasperi” tra le padrone di casa della Real Salernitana e la Lady Turris. Non basta la terza rete stagionale di Petrosino, che acciuffa il momentaneo 1-1. Le locali reagiscono e ne infilano altre quattro. Per le squadra locale, allenata ...

Talmente bella da lasciare senza parole, talmente antica da possederne parecchie di origine greca. Il nome stesso della nostra città e la lingua napoletana (e non semplice dialetto secondo l’Unesco) erette sulle fondamenta della civiltà di Omero e Platone: dalla fondazione di Neapolis ai numerosi ...
Gay Pride a Napoli

Una parata di colori, quelli arcobaleno; una manifestazione d’amore, quello indifferente al genere e alle ipocrisie. I primi gay pride come rivendicazione dei propri diritti, gli ultimi – ad esempio quello celebrato il 3 luglio a Napoli – come affermazione dei propri valori. Cominciò tutto ...
Regno delle Due Sicilie

I latini erano soliti usare l’espressione “nomen omen”, il destino nel nome. In quello della Sicilia, però, più che l’avvenire si possono rintracciare le origini mitiche e antichissime. Dai Greci ai Romani, dagli Arabi ai Normanni, sino al più recente Regno delle Due Sicilie dei ...

A Pietro Barliario costò una sola notte di lavoro, a molti successivi passanti la vita. D’altronde i patti col Diavolo erano chiari: l’architetto avrebbe costruito l’acquedotto salernitano in brevissimo tempo, ma chiunque fosse passato sotto i suoi maestosi archi durante il tramonto  sarebbe stato vittima ...

Le sue ceneri non hanno mandato in fumo il suo pensiero. Giordano Bruno, infatti, è ancora oggi ricordato come uno dei maggiori filosofi del tardo Rinascimento italiano e una delle menti più spregiudicate dell’epoca. Così spregiudicato da finire arso vivo per eresia: era il 17 ...

La frase è celebre, le origini forse un po’ meno: trovare l’albero della cuccagna è, infatti, un motto antico risalente al Carnevale napoletano di epoca borbonica, quando all’ombra del Vesuvio vi era il vicereame spagnolo, nel XVII secolo. All’epoca il popolo, prima in Piazza Mercato ...
personaggi famosi morti nel 2020

Anno bisesto, anno funesto. Mai come questa volta il proverbiale detto è stato quanto mai azzeccato. Merito, o meglio colpa, soprattutto del Covid-19. Questo 2020 che ci ha lasciato, infatti, ha portato milioni di morti in tutto il mondo. Ma non è stato solo per ...

Chi l’avrebbe detto che gli integerrimi tedeschi ci avrebbero mai potuto tramandare termini di discutibile eleganza. Eppure alcune tra le parole più volgari della nostra lingua napoletana derivano proprio dalle teutoniche genti. Cacciati dalla città ai piedi del Vesuvio dai napoletani medesimi – senza l’ausilio di ...

Due megaliti nel bel mezzo della Presila calabra, avvolti da un’origine ancora misteriosa. Si tratta dei Giganti di Pietra di Campana, in provincia di Cosenza, non lontano dal litorale ionico. Uno raffigura senza ombra di dubbio un elefante, l’altro un guerriero, forse. Motivazioni, funzioni, datazione ...

Parte dell’omonimo complesso religioso, il chiostro di San Gregorio Armeno esisteva già in un periodo anteriore all’XI secolo, anche se la data di fondazione della struttura non è ancora conosciuta. In una documento politico viene comunque menzionata l’allora piccola chiesetta di San Gregorio Armeno, affiancata ...

Spartiacque tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, l’attuale Punta Campanella in passato avrebbe ospitato un tempio in onore della dea greca Atena. In effetti, gli antichi Greci parlavano di un promontorio Ateneo e più fonti citano l’Athenaion, la cui fondazione mitica è attribuita ...

“Nu’ ritto antico, e ‘o proverbio se noma, rice: tutte ‘e vie menano a Roma; Imbriani, ‘a toja è molto diversa, non mena a Roma ma mena a Aversa”. Sintesi mirabile ed ironica dell’annosa questione “Via Roma o via Toledo?, questo detto popolare va subito ...

Lo riconoscerete a prima vista: tasche vuote, la borsa o il portafogli leggeri, le mani col palmo all’insù. ‘O sfasulato è letteralmente colui che è senza fagioli, ovvero privo di soldi. Un Paperon dei Paperoni alla rovescia, nel senso che anche rovesciandogli le tasche non ...
arco

Si chiama Arco di Adriano, ma l’unica cosa certa è che non è dedicato all’imperatore Romano che regnò tra il I e il II secolo d. C. Eppure la struttura risale proprio allo stesso periodo. Lo si potrebbe chiamare, pertanto “Arco del mistero”. Gli abitanti ...
Vincenzo Salemme

“Senza il teatro non ci sarebbe la televisione e nemmeno il cinema”. Chi se non Vincenzo Salemme avrebbe potuto dirlo, lui che si è cimentato ormai molte volte con questi tre diversi mondi dello spettacolo. Una carriera che gli ha regalato grandi successi e che ...
andrea camilleri

Avrebbe voluto finire la carriera “seduto in una piazza, a raccontare storie, e alla fine del mio cunto, passare tra il pubblico con la coppola in mano”. Invece Andrea Calogero Camilleri, nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925, ha lasciato il palcoscenico, i libri ...

Situata in località Cappella, tra i comuni di Bacoli e Monte di Procida, la necropoli di epoca romana, per l’esattezza, si trova ubicata attorno al centro urbano dell’antica Miseno, lungo una via di collegamento con Cuma. La necropoli di Cappella è composta da una serie ...

Il nome ufficiale sarebbe Pinetamare, ma tutti lo conoscono meglio come Villaggio Coppola, poiché costruito – durante la seconda metà degli anni Sessanta – dagli omonimi fratelli, costruttori di Casal di Principe. Otto torri, palazzi, villette, banche, centri commerciali, una immensa distesa di spiagge e ...
ascari

Soldati indigeni dell’Eritrea – ma anche della Somalia e dell’Arabia meridionale (conquistate durante il periodo fascista) – gli ascari furono reclutati nelle truppe coloniali italiane tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. In particolare, nel 1885, fu il colonnello Tancredi Barletta, del Regio Esercito delle Colonie africane, a comprare – ...