Laureato in Lettere e Filosofia alla Federico II, due sono le sue grandi passioni: il calcio e la scrittura. Unirle per farne diventare un vero e proprio lavoro è il grande sogno.
Scaltro, sveglio, scafato. In una sola parola – ovviamente napoletana – nu pucunaro. Sarebbe questo il significato di un termine piuttosto diffuso tra i cittadini partenopei e utilizzato quasi sempre in termini di bonario apprezzamento. L’origine della parola pucunaro sarebbe da ricercarsi, strano ma vero, molto in ...
Ubicato nel centro storico della città, l’ospedale dei Pellegrini e l’annessa chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini sono stati fondati dal cavaliere gerosolimitano Fabrizio Pignatelli di Monteleone nel XVI secolo. In seguito l’intero complesso fu affidato alla Confraternità della Santissima Trinità. Quest’ultima, in particolare, venne fondata ...
Il Bambin Gesù nasce nelle case di tutti gli italiani, ma ad accoglierlo ogni anno ci sono usanze, tradizioni, cibi, odori e profumi totalmente diversi. E’ il Natale all’italiana, declinato in salsa regionale. Dal giorno più atteso al menù; dagli invitati allo scambio dei regali; dall’albero al presepe, ...