Laureato in Lettere e Filosofia alla Federico II, due sono le sue grandi passioni: il calcio e la scrittura. Unirle per farne diventare un vero e proprio lavoro è il grande sogno.
Fisico minuto, un volto incorniciato dalle sopracciglia folte e nerissime, gli occhi scuri e penetranti e una voce inimitabile. Pasqualina Sastri, in arte Lina Sastri, è voce e mimica, canto e rappresentazione, musica e teatro. Passioni, quest’ultime, che è costretta a coltivare solo da adolescente ...
Simbolo esoterico tra i più famosi, il triangolo e i suoi misteriosi poteri occulti, sembrano contraddistinguere il centro storico di Napoli, fortemente caratterizzato da chiarissimi rimandi alla civiltà egizia. Sei, infatti, sarebbero gli edifici ubicati nel cuore della città, che formerebbero ben due triangoli magici e ...
Realizzato tra il 1828 e il 1832 dall’ingegnere Luigi Giura, il Ponte Borbonico sul Garigliano Real Ferdinando è stato il primo ponte sospeso su catenarie dell’intera Europa continentale. Purtroppo anche una delle tante opere a cielo aperto andate distrutte durante la Seconda Guerra mondiale, per ...
Incastonato in una torretta di tufo coronata da una merlatura su archetti pensili, l’ascensore di Parco Carelli domina la collinetta di Posillipo su cui sorge tutto il complesso di edifici del Parco medesimo. Essa fu progettato nel 1914 dall’ingegnere Raffaele La Capria, allo scopo di consentire ...
Affermatasi nel 1799 e durata dal 23 gennaio all’8 luglio, la Repubblica Napoletana ha costituito lo sbocco e l’affermazione di un vasto movimento culturale e politico sorto nel corso del XVIII secolo in Europa, l’Illuminismo, il quale sconvolse gli assetti tradizionali della società: dall’esaltazione della luce della ragione (i ...