All posts by "Serena Mascia"

stadio-collana

Lo stadio Arturo Collana, situato del quartiere del Vomero nella V municipalità, è il secondo stadio cittadino di Napoli e può ospitare circa 12.000 spettatori. Venne eretto dove un tempo si trovava un’antica masseria in cui venivano coltivati alberi di ciliegio ed albicocco grazie ad una ...
lacryma-christi

Sacro e antico vino ha il colore misterioso del fuoco infernale, il sapore della lava, dei lapilli, della cenere che seppellirono Ercolano e Pompei. Con queste parole lo scrittore e giornalista pratese Curzio Malaparte cercava di spiegare il fascino irresistibile di uno dei vini più ...
scarpe-con-i-tacchi

Paese che vai, zona dello shopping che trovi. Ogni città ha la propria area dedicata al passeggio ed all’acquisto sfrenato, come il comune di Aversa che può vantare i famosi vicoli detti le “Casarelle”, formata da una serie di negozietti di scarpe, situati all’interno di palazzi ...
barra

Al tempo dell’antica Grecia, quando Napoli veniva ancora identificata in tutto il mondo conosciuto con l’appellativo di Nea-polis, le terre circostanti alla città avevano già conosciuto un forte popolamento; tra queste c’era anche l’attuale territorio di Barra. Neapolis fu fondata nel 470 a.C. e fu ...
Emeroteca Tucci

In tanti anni di storia l’emeroteca Tucci si è dovuta districare tra finanziamenti negati, continui appelli per evitarne la chiusura come quelli dell’ex ministro dei Beni e delle Attività culturali Bondi e del cardinale Sepe, dolorosi tagli al personale, uscendone sempre illesa. Questo e tanto ...
ponticelli-ieri-e-oggi

Il quartiere di Ponticelli è situato nella zona orientale della città di Napoli e forma, insieme a Barra e San Giovanni a Teduccio, la VI municipalità del comune di Napoli. Conta più di 70.000 abitanti ed è attualmente secondo solo a Fuorigrotta. Ponticelli è stato il ...

Come è risaputo, i napoletani sono sempre stati amanti del divertimento e della vita all’aperto. Lunghissime giornate di sole unite alle splendide distese di natura hanno sempre spinto i cittadini di Napoli, sin dalle epoche più remote, a cimentarsi nelle attività più disparate ed a ...

Tra le personalità più controverse che hanno segnato l’affermazione della corrente spiritista italiana e mondiale nella fine del XIX secolo non può non essere citata Eusapia Palladino. La spiritista e medium di origine pugliese è stata a lungo oggetto di studio di eminenti scienziati e ...
The Kilt

Quasi due anni fa, nell’estate del 2014, al già vasto ventaglio di scelta nel panorama della ristorazione pomiglianese si aggiungeva un altro tassello fondamentale con l’apertura dello scottish pub The Kilt, locale a tema scozzese sorto nel centro di Pomigliano d’Arco a via Giacomo Leopardi ...
Aereo della Solidarietà

L’aereo della solidarietà è un’associazione no profit di Afragola che si occupa di progetti sociali da loro stessi chiamati “Tratta della solidarietà”: organizza eventi, attività di volontariato e raccolte fondi. Nasce una mattina di Ottobre negli hangar dell’Aeroporto di Capodichino dall’idea di un gruppo di ...
Bagno Elena

Chi si trovava a passare per via Posillipo 14 durante le stagioni estive di fine ottocento, si sarebbe potuto imbattere in artisti internazionali del calibro di Oscar Wilde, Richard Wagner e Maksim Gor’kij intenti ad immergersi nelle acque del Mar Tirreno. Solo alcuni anni dopo, ...
cleanapp

CleaNap è un’associazione presente sul territorio napoletano che si occupa di sostenibilità e social innovation ed ha dato vita in questi ultimi anni a numerosi ed ambiziosi progetti fondati sui concetti basilari di partecipazione, geolocalizzazione e resilienza. Il rispetto per il bene comune e la ...

Tante parole della Lingua Napoletana che pronunciamo tutti i giorni hanno una lunga ed inaspettata storia alle spalle, che spesso ignoriamo totalmente e, quasi sempre, non provengono dall’italiano ma da altre lingue o da quelle antiche. Il verbo ‘ntalliarse è uno di questi casi: può essere tradotto in ...
Liceo Sannazzaro di Napoli

Il celebre Liceo Sannazaro prende il nome in prestito dal poeta umanista di Mergellina Jacopo Sannazaro, noto in quegli anni in tutta l’Europa Rinascimentale. Il nuovo liceo prende forma nel 1919 con il nome provvisorio di regio liceo ginnasio del Vomero, in seguito all’improvviso incremento della ...
Gennaro Russo

Gennaro Russo, pizzaiolo della pizzeria “Dal Presidente” in via dei Tribunali a Napoli, ha ottenuto il terzo posto alla competizione per pizzaioli del 32esimo International Pizza Expo che si è tenuto dal 7 al 10 marzo presso il Las Vegas Convention Center a Las Vegas, ...
Vesuvio evacuazione

L’ 1 aprile 2016 è stato presentato il Piano di Emergenza di Protezione Civile della città di Ercolano da attuare in caso di calamità naturale accompagnato dall’App ProCiv dedicata: un’applicazione gratuita, interattiva ed unica nel suo genere. Il comune di Ercolano è uno dei primi ...
Costiera

  L’assegnazione annuale della Bandiera Blu, un eco-label volontario, ha l’intento di spronare le località marittime ad assumere una politica ambientale votata al rispetto dei criteri attinenti alla sostenibilità del territorio. Il programma è condotto dall’organizzazione non-governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE). Bandiera ...
cristo velato

Le ricerche del principe di Sansevero Raimondo di Sangro, oscillano tra vari campi di studio, dalla chimica alla filosofia, dall’esoterismo all’anatomia, vagando in quella terra misteriosa in cui si incontrano scienza ed occulto. Nell’eccezionale storia di questa figura turbolenta ed eclettica del XVIII secolo, una ...

San Vincenzo Ferreri detto “‘O Munacone” è stato un presbitero ed un predicatore spagnolo. Nacque a Valencia il 23 gennaio 1350 da una nobile famiglia vicina alla casa reale di Barcellona ed ancora giovanissimo entrò nell’Ordine dei Domenicani; proseguì i suoi studi nella città catalana, Lleida ...