Ultime News
“No al murales della neg..”, Jorit replica alle offese razziste: “Avete il cervello piccolo”
24 maggio 2022 Giornata Europea dei Parchi: ingresso gratuito al cratere per i residenti
Caterina Balivo torna in tv: condurrà ‘Chi vuole sposare mia mamma?’
Napoli ricorda Falcone e Borsellino con fiori e una premiazione di commercianti che hanno denunciato il racket
Covid Campania, scendono sotto i 1000 i nuovi positivi: stabili i ricoveri in ospedale
Osimhen è il miglior giovane della Serie A: il Napoli deve puntare sul suo gioiello
Caserta, troppe aggressioni in ospedale: corsi di karate ed empatia per gli infermieri
Ascierto chef per un giorno per i malati oncologi: presentato un libro sulla disgeusia da farmaci
Assurdo a Napoli, stacca un palo del divieto di sosta e lo “porta in processione”
Costiera, donna travolta da camion mentre camminava a piedi: stava andando a lavoro
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Menu
MENU
MENU
Archeologia Vesuvio
Architettura
Canzone Napoletana
Figli illustri di Napoli
Musei
Proverbi napoletani
Storia
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Cultura
Archeologia, Architettura, Tradizione, Primati, Personaggi e tutta la storia di Napoli e del Sud
Un nuovo museo di 10mila mq a via Toledo: da Caravaggio a Gemito, le opere che ospita
Un nuovo museo a via Toledo. Negli spazi dello storico edificio del Banco di Napoli è stata trasferita la collezione permanente di Napoli – Gallerie d’Italia precedentemente ospitata a Palazzo
...
14 Maggio, San Costanzo: l’Isola di Capri festeggia il suo Santo Protettore
Oggi 14 maggio, gli abitanti di Capri festeggiano il Santo Protettore dell’isola: San Costanzo. Chi è San Costanzo SAN COSTANZO – San Costanzo visse nel VII secolo dopo cristo, è
...
L’Anfiteatro Cumano riapre al pubblico: è uno dei monumenti più belli dei Campi Flegrei
L’Anfiteatro Cumano riapre al pubblico grazie alla collaborazione tra il Parco archeologico dei Campi Flegrei e il Comune di Bacoli. Si tratta di uno degli esempi più antichi di edificio
...
La Via Appia in Campania candidata a patrimonio Unesco
Santa Maria Capua Vetere al centro di interesse culturale nazionale ed internazionale. Su iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo presieduto da Dario
...
Ritrovati nella Biblioteca Nazionale di Napoli degli appunti inediti di Giacomo Leopardi 16enne
Sono stati ritrovati nella Biblioteca Nazionale di Napoli degli appunti inediti scritti da Giacomo Leopardi all’età di 16 anni. La Biblioteca Nazionale di Napoli, collocata nel maestoso Palazzo Reale di
...
Primo Maggio, boom di presenze nei siti campani: sul podio Parco Archeologico di Pompei e Palazzo Reale
Quest’anno la Festa dei lavoratori è coincisa con la prima domenica del mese e ciò ha comportato gli ingressi gratuiti ai principali musei italiani. Napoli e tutta la Campania ha
...
Quadro della Madonna di Pompei, quando c’era Santa Rosa al posto di Santa Caterina
In origine nel quadro della Madonna di Pompei c’era Santa Rosa da Lima e non Santa Caterina da Siena. Quadro della Madonna di Pompei, c’era Santa Rosa La sacra icona
...
Mostra al Louvre su Capodimonte: è la prima volta nella storia che succede
Capodimonte in mostra al Louvre. “Mai una galleria è stata celebrata da un’altra“, è l’anticipazione del direttore Sylvain Bellenger al corrieredelmezzogiorno.it. Louvre, una mostra su Capodimonte “Il Louvre dedicherà una
...
La vera storia di Bella Ciao: come è diventata il canto di Libertà e Resistenza
Bella ciao è considerato il canto per eccellenza dei partigiani, ovvero coloro che lottarono per liberare l’Italia dai nazifascisti soprattutto dopo l’armistizio firmato l’8 settembre 1943. La versione italiana è
...
21 aprile 272, la nascita di San Gennaro: il patrono di Napoli “compie” 1750 anni
San Gennaro, il patrono di Napoli, è nato il 21 aprile dell’anno 272. È questa la data di nascita che convenzionalmente si attribuisce al santo, anche se il suo nome,
...
Carica altro