VIDEO. Natale, la leggenda del lupino: perché bruciare una pigna porta bene


Lenticchie, cotechino, pesce, uva, solo alcuni dei prodotti che, per via di inveterate tradizioni, fanno sfoggio di sé sulle tavole degli italiani durante le festività natalizie. A bandire quelle dei napoletani, da sempre, ci sono però anche due elementi in più: il sacro ed il profano. Fusi in un solo misterioso oggetto che accompagna le portate del Natale e di Capodanno come segno beneaugurante, una pigna da bruciare.

Sembra, infatti, che tale tradizione derivi dall’antica “Leggenda del lupino”, sorta nel 1600 e collegata nientemeno che alla fuga di Gesù Bambino e della Sacra famiglia in Egitto, per scampare alla strage degli innocenti ordinata da Erode. Agli inizi del I secolo d. C., infatti, il re di Giudea, venuto a sapere dai Magi della nascita di un piccolo re molto più importante di lui, il Messia, ordinò l’uccisione di tutti i maschi di Betlemme che avessero dai 2 anni in giù.

Durante la fuga la Madonna, stremata dalla stanchezza e dalla paura, ad un certo punto avrebbe chiesto ad un albero di lupino di far riparare Lei e suo Figlio tra i suoi alti e fitti rami, ma al diniego di quest’ultimo lo stesso fu condannato a dare per sempre frutti amari. Fu, invece, un pino a permettere a Maria e Gesù di nascondersi e ristorarsi tra le sue foglie. In segno di ringraziamento, allora, il Figlio di Dio impresse in esso un segno indelebile della sua divina gratitudine: ad ogni pinolo lasciò in dono la sua manina e l’odore inconfondibile dell’incenso, a perenne ricordo della sua infinita e devota generosità.

Come da tale leggenda si sia arrivati alla tradizione napoletana di bruciare una pigna durante le giornate di Natale e Capodanno non è dato sapersi e nemmeno chi e quando esattamente l’abbiano introdotta alle falde del Vesuvio. Di certo dal 1600 è giunta sino alla nostra epoca grazie ai “cunti”, ovvero attraverso i racconti orali tramandati di generazione in generazione. È stato, invece, il maestro Roberto De Simone a musicarla e a metterla in versi, affidandola al canto di Concetta Barra.

TESTO COMPLETO DE “LA LEGGENDA DEL LUPINO”

A Betlemme se iettaje lu banno
contr’a criature sott’a duje anne.
Fuie Maria cu nu ‘ruosso schianto
lu figlie arravugliato int’a lu manto
e li Giudeie nun danno arricietto
a ogni mamma sbatte lu core ‘mpietto
ah…fuje Maria e va pe’ la campagna
ah… ca l’angelo da cielo l’accumpagna.
Ovì lloco ‘nu giudeo cu ‘na brutta faccia
te vo’ levà lu figlio dalli braccia.

tremma Maria e corre senza sciate
lu Bambeniello zitto e appaurato.
E attuorne attuorne nun ce sta reparo
sule ciele scupierto e tiempo amaro.
Ah… curre Maria ca viento s’avvicina
ah… curre e annascunne a Gesù Bambino.
Quanno ‘a Maronna perza se vedette
a ogni fronna aiuto aiuto dicette.

“Frutto ‘e lupino mio, frutto ‘e lupino
arapete e annascunna lu mio bambino”.

“Vattenne!” lu lupino rispunnette
e forte forte li fronne sbattette.
Ah… Lupino  tu ca  fuste amaro assaie
ah… sempe cchiù amaro addeventarraie.
E doppo ca lu lupino se ‘nzerraie
Maria a n’albero ‘e pigne tuzzuliaie.

“Frutto ‘e pignuolo mio, frutto ‘e pignuolo,
arapete e annascunna lu mio figliuolo”
E subbeto lu pignuolo s’arapette
e mamma e figlio ‘nzino annascunnette.
Ah… reparate reparete Maria
Ah… ca li giudeie so gghiute pe’ nata via.
E doppo ca lu Bambine se sarvaie
cu la manella santa lu carezzaie.

“Pignuolo ca puozz’essere beneritto
tu arreparaste a Ddio zitto zitto.
si bbuono e doce tu aviste lu core
de ‘ncienzo santo purtarraie l’odore.
Ah… e quanno lu Bambino se sarvaie
Ah… ‘na mana piccerella ‘nce lassaie
Ah… pignuolo tu che a Ddio t’arapiste
Ah… ce purtarraie la mana de Gesù Cristo.


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI