Ultime News
Gay Odin, la sorpresa dell’uovo di Pasqua è il pass per le meraviglie di Napoli e della Campania
Cioccolato, panuozzi e vino di Gragnano: 3 giorni di cibo e spettacoli a ingresso gratis
Mare Fuori 4, Massimiliano Caiazzo: “Spero di esserci. Ci sono tanti punti interrogativi”
Il Giro d’Italia 2023 fa tappa a Torre e altri luoghi del Vesuviano: percorsi mozzafiato tra mare e Vesuvio
“Lasciate le stazioni”: si ferma la metro di Napoli. ANM: “Ci sono persone sui binari”
“Napoli, ora tutta Italia ti rispetta e ti ammira”: il post del medico azzurro è virale
Lavoro, De Luca: “Varare un piano di assunzione per 300 mila giovani del Sud”
Ucciso a 18 anni per errore, forse per un piede pestato: sognava di aprire una pizzeria
Torre, inaugurato il nuovo campo sportivo. Il sindaco: “Un posto a regola d’arte per i ragazzi”
Dove è stata girata Mare Fuori: i luoghi di Napoli della serie TV
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Menu
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Architettura
La storia dell’architettura di Napoli e non solo: chiese, conventi, palazzi e ville storiche
La storia di Palazzo Vallelonga, uno dei più belli di Torre del Greco
Palazzo Vallelonga è un palazzo monumentale, situato lungo il Miglio d’Oro, precisamente nel territorio di Torre del Greco. Costruito nel XVII secolo, da don Lelio Castiglione Morelli Marchese di Vallelonga,
...
Le Ville Vesuviane: il Miglio d’oro, dal ‘700 ai giorni nostri
A partire dal ‘700, lungo tutta la fascia costiera e l’entroterra, il celebre Miglio d’oro diede inizio all’esperienza delle Ville Vesuviane. Sino alla metà del XVIII secolo esso si inaugurò
...
Certosa di Padula, la storia del convento più grande d’Italia
La Certosa di San Lorenzo, meglio conosciuta come Certosa di Padula, è una certosa situata nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. E’ la prima certosa ad essere nata
...
Il Forte di Vigliena, il castello dimenticato di Napoli in un progetto di recupero
In una delle zone più nascoste di San Giovanni a Teduccio, si cela uno dei monumenti partenopei più dimenticati. Si tratta del Forte di Vigliena, costruita ad opera del viceré
...
Villa Bisignano: storia della villa vesuviana di Barra e della collezione Roomer
Nell’elenco delle 122 Ville Vesuviane del XVIII e del XIX secolo censite dall’Ente per le Ville Vesuviane nato nel 1971 (dal 2009 Fondazione Ente Ville Vesuviane), molte delle quali situate
...
“Meraviglie”, Alberto Angela tra i tesori dei Borbone: tappa a Pietrarsa e Miglio d’Oro
Alberto Angela fa tappa al Museo nazionale di Pietrarsa e ad Ercolano. Martedì 18 gennaio andrà in onda su Rai Uno, in prima serata, la nuova puntata di Meraviglie, la
...
Palazzo d’Angiò: uno dei palazzi più antichi di Napoli si trova a Via dei Tribunali
Passeggiando per il centro storico di Napoli ci si può imbattere in una delle più antiche costruzioni della capitale partenopea: Palazzo d’Angiò. Sito a Via dei Tribunali, Palazzo d’Angiò è
...
Nuova vita a Palazzo Penne, diventerà la Casa dell’Architettura
In attesa che inizino i lavori di restauro, previsti nel 2022, Palazzo Penne si apre alla città con tre mostre e una performance artistica di videomapping. Palazzo Penne, diventerà Casa
...
Ercolano, serata di musica e danza a Villa Campolieto: in scena la “Carmen suite”
Nella splendida cornice di Villa Campolieto, a Ercolano, arriva una rivisitazione originale della Carmen di Bizet: sabato 11 e domenica 12 settembre alle ore 21, nell’ambito del Festival delle Ville
...
Torna il Festival delle Ville Vesuviane-Progetto ‘700: sarà dedicato a Paolo Isotta
Questa mattina, al Teatro Sannazzaro di Napoli, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della trentaduesima edizione del Festival delle Ville Vesuviane. Durante la conferenza sono intervenuti Gianluca Del
...
Napoli, intitolate strade a Mario Merola e Gerardo Marotta
A Napoli sono stati intitolati i luoghi commemorativi in onore di Mario Merola e Gerardo Motta. Infatti, la commissione Toponomastica cittadina presieduta dal Sindaco Luigi de Magistris, alla presenza dell’Assessore
...
La storia di Palazzo Capuano, l’edificio più antico di Portici
Ogni città ha il suo edificio più antico e il più antico di Portici è il Palazzo Capuano sito in piazza San Ciro, tra via della Libertà e via Casaconte
...
Il Vallone San Rocco: un’oasi naturale distrutta dalla mano dell’uomo
La città di Napoli è famosa per la coesione di realtà opposte, ma in pochi sanno che accanto la frenetica zona ospedaliera è possibile avventurarsi in un’oasi naturale. Si tratta
...
FOTO/ Chiesa di S. Matteo a Castellammare di Stabia: antico luogo di devozione a Santa Rita
La chiesa di San Matteo è una chiesa monumentale situata nella zona collinare di Castellammare di Stabia ed è anche un luogo di antica devozione a Santa Rita da Cascia.
...
Mostra a Villa Campolieto, il Presidente Gianluca Del Mastro: “Un segnale di ritorno alla vita”
La Fondazione che gestisce tra le più belle Ville Vesuviane festeggia i 50 anni dalla sua nascita con la mostra “Così fan tutti. Opere dalla collezione di Ernesto Esposito”. Un’occasione
...
Alla scoperta dell’antica acropoli di Neapolis tra storia, archeologia e degrado
A Napoli c’è un’acropoli, ma nessuno lo sa. Resta silente e inesplorata, nei sotterranei di una delle aree meno valorizzate e più degradate del centro storico: la collina di Caponapoli.
...
I Cammini di Carditello: escursioni a piedi e in bici dalla stazione di Capua alla Reggia
Domenica 2 maggio, alle ore 10, si terrà l’inaugurazione dell’Oasi naturale e del Sentiero dei gelsi con la prima passeggiata guidata dalla stazione di Capua alla Reggia di Carditello. Viene
...
Teatro San Carlino, il teatro del popolo dove si esibiva Pulcinella
Nell’attuale Piazza Municipio nasceva il Teatro San Carlino, il primo dove la maschera di Pulcinella si esibì. In competizione con un altro “teatro-baracca”, nel 1740 nacque il Teatro San Carlino per
...
La corrida a Napoli: quando si faceva a Piazza del Plebiscito
C’era una volta la corrida a Napoli, quando la città era animata da arene con tori furiosi. Questo accadeva durante il Viceregno e fino all’Unità d’Italia. Le arene per la
...
Mark Twain e la gita sul Vesuvio: “È proprio vero che vedi Napoli e poi muori”
Mark Twain, lo scrittore americano che Hemingway definì “padre del romanzo americano”, nel 1867 soggiornò a Napoli per una circostanza fortuita. Da qui Twain doveva prendere la nave per tornare
...
1
2
3
…
16
Next ›
Page 1 of 16