Ultime News
Turisti pazzi di Napoli, amata e presa d’assalto: occupato il 91% degli alberghi
Pizza, il presidente Pace dopo il caso Briatore: ” A Napoli dovrebbe costare di più”
Caldo torrido a Napoli, si può cercare refrigerio nei parchi: gli orari di apertura
Napoli, aggredisce una ragazza e la sequestra per violentarla: lei sotto choc col volto insanguinato
Gli Scavi di Pompei aprono anche di notte: biglietto di ingresso a un prezzo simbolico
“Forza, ti aspetto a un mio concerto”: bimba in coma sente Gigi D’Alessio e riapre gli occhi
Percettori del RdC puliscono la scogliera: liberata da cumuli di rifiuti, ora risplende
COVID CAMPANIA/ Tasso di positivi ancora molto alto: bollettino 29 giugno 2022
A Napoli non si respira, ancora afa e caldo record: altri giorni di massima allerta
Grande serata made in Torre del Greco: presentato il catalogo museale di Antonino De Simone
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Menu
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Architettura
La storia dell’architettura di Napoli e non solo: chiese, conventi, palazzi e ville storiche
Le Catacombe San Gennaro riaprono: la prima visitatrice è delle Hawaii
Chiuse da tre mesi a causa del Covid, finalmente riaprono le Catacombe San Gennaro e la prima visitatrice è hawaiana. Solo oggi sono state attese 50 visite alle famose Catacombe San
...
‘Il commissario Ricciardi’, dalla Reggia di Portici al Gambrinus: tutti i luoghi della fiction
Dopo Mina Settembre, questa sera su Rai 1 andrà in onda ‘Il commissario Ricciardi‘, serie tratta dal romanzo di Maurizio de Giovanni ed è ambientata nella Napoli degli anni 30.
...
“‘Un’opera per il Castello”: arriva l’VIII edizione del concorso per Castel Sant’Elmo
Arriva l’VIII edizione del concorso un’opera per il Castello. Il concorso promosso dalla Direzione regionale Musei Campania, si pone come iniziativa per la diffusione della conoscenza del linguaggio artistico contemporaneo. Il
...
Napoli, rinasce l’area dell’ex gasometro del Vomero: sarà un parco urbano di 22mila metri quadri
Dopo circa 20 anni riprendono i lavori all’ex gasometro del quartiere Vomero, situato in una zona tra viale Raffaello, salita Caccioppoli e via Bonito. Questi ultimi erano in una fase
...
Napoli, il chiostro di San Gregorio Armeno: origini ed evoluzione del complesso
Parte dell’omonimo complesso religioso, il chiostro di San Gregorio Armeno esisteva già in un periodo anteriore all’XI secolo, anche se la data di fondazione della struttura non è ancora conosciuta.
...
10 ottobre 1870, da via Toledo a via Roma. Così il sindaco Imbriani omaggiò i Savoia
“Nu’ ritto antico, e ‘o proverbio se noma, rice: tutte ‘e vie menano a Roma; Imbriani, ‘a toja è molto diversa, non mena a Roma ma mena a Aversa”. Sintesi
...
La cultura non si ferma: un nuovo percorso di visita al Parco Sommerso di Baia
Napoli, 25 novembre 2020 – Nuovi obiettivi all’orizzonte per il Parco Archeologico Campi Flegrei che, entro la stagione 2021, mira all’apertura di una nuova zona del parco sommerso di Baia.
...
“O Munaciello”: la storia di una delle leggende di Napoli rivive nella tombola
Come tutti noi sappiamo bene, Napoli è ricca di miti e leggende. Una di queste è quella che riguarda “O munaciello”. Leggenda questa che da secoli viene raccontata di generazione
...
Torna il Festival Ethnos: 6 giorni di musica etnica alle falde del Vesuvio
Il Festival Ethnos compie un quarto di secolo e torna alle falde del Vesuvio con un programma di sei giorni dedicato alla Musica Etnica. Da Torre Annunziata a San Giorgio
...
Open House 2020, visite gratuite in oltre 130 edifici di Napoli: il programma completo
L’Open House Napoli 2020 si terrà sabato 3 e domenica 4 ottobre. Si tratta del Festival Internazionale dell’Architettura e del Design che offre visite guidate gratuite in oltre 130 edifici
...
‘A Gaiola: perché l’isola di Posillipo si chiama così
La Gaiola è un isolotto di Coroglio, un tempo conosciuto come Euplea, forse per la presenza di un tempio dedicato a Venere. Il nome Gaiola (o Caiola) deriva probabilmente dalla
...
Le Serre Botaniche della Mostra d’Oltremare: storia di una demolizione sciagurata
La stupidità di alcune decisioni rende inopportuna qualsiasi indulgenza. Tra gli innumerevoli torti subiti da quell’unicum urbanistico/architettonico rappresentato dalla Mostra d’Oltremare (bombardamenti bellici, smantellamenti, abbandoni, mancate valorizzazioni e altre sciagure)
...
Alla scoperta degli ex Padiglioni Africani della Mostra d’Oltremare: il Cubo d’Oro e il Laghetto di Fasilides
L’Africa negata della Mostra d’Oltremare. Il Cubo d’Oro e il Laghetto di Fasilides rappresentano due dei luoghi più suggestivi del polo fieristico di Fuorigrotta, nonostante ciò ancora in molti ne
...
Il Padiglione dell’Espansione italiana in Oriente, quando alla Mostra d’Oltremare c’era una torre per Marco Polo
Esploratori e navigatori occidentali alla scoperta del continente asiatico. Ancor prima che il Festival dell’Oriente si imponesse tra gli eventi principali della Mostra d’Oltremare – come espressione dell’ormai consolidata prassi
...
Coronavirus, cambiano le abitudini dei napoletani: la Pasqua sarà celebrata in diretta tv
In seguito all’emergenza da Coronavirus, sono tante le abitudini che vengono stravolte per tutti i cittadini, tra cui un momento tanto atteso dai fedeli: la celebrazione della Pasqua. A farne
...
‘O Buvero, nel quartiere di Sant’Antonio: la Napoli dei cippi e del mercato
Napoli dentro Napoli, offerta sulle bancarelle del caratteristico mercato, presa in prestito dai pochi turisti che vi passano, ardente di vita come gli scugnizzi tra i cippi: ‘o buvero, il borgo
...
Alla scoperta delle grotte di via Posillipo 228, le cave di tufo dimenticate di Napoli
Cave di tufo, tracce di archeologia industriale e statue di una vecchia fonderia artistica. A poche centinaia di metri da uno degli scorci panoramici più suggestivi di Napoli – il
...
Il Padiglione Rodi della Mostra d’Oltremare: una suggestiva oasi ellenica abbandonata
Un frammento di Dodecaneso nel cuore di Fuorigrotta. Così doveva apparire il Padiglione Rodi della Mostra d’Oltremare nel 1940, anno di inaugurazione del polo fieristico flegreo. Un incantevole complesso in
...
Villa Tufarelli, una storica dimora nel cuore di San Giorgio a Cremano
A San Giorgio a Cremano, tra le bellezze incontrastate del Miglio d’Oro, sorge una delle principali dimore storiche del territorio vesuviano. Si tratta di Villa Tufarelli, uno splendido palazzo settecentesco,
...
Napoli, al via i lavori di restauro della statua del Dio Nilo
NAPOLI – Al via i lavori di restauro della statua del Dio Nilo. Dopo l’ultimo intervento del 2014, che permise il ripristino della testa della sfinge trafugata negli anni sessanta,
...
‹ Prev
1
2
3
4
…
16
Next ›
Page 2 of 16