Dimore nobili, nella maggioranza dei casi, quando indispensabile era vivere a Napoli, la capitale del Regno, ed abitare il più vicino possibile al potere politico ed amministrativo. Purtroppo alcuni di questi versano in pessime condizioni, deturpati da interventi abusivi e sconsiderati, dettati dalle nuove necessità ed esigenze abitative. Ma ci sono palazzi, per fortuna, che hanno mantenuto, o meglio, ritrovato il loro antico splendore!
Uno di questi è Palazzo Carafa Maddaloni, dimora storica di Cesare D’Avalos Marchese del Vasto, riportato finalmente, in parte, alla sua antica bellezza, grazie ad un lavoro di restauro che ha restituito alla città di Napoli un vero e proprio gioiello dell’architettura barocca napoletana. Infatti il palazzo, da oltre trent’anni, versava in condizioni precarie a causa di furti, storie di tangenti e lunghe indagini burocratiche che risalgono alla gestione dei fondi post terremoto del 1980.
In particolare, è stato completato il restauro del magnifico portale in piperno e in marmo. Il portale, realizzato da Cosimo Fanzago, è un vero e proprio arco di trionfo, di grande impatto scenografico, posto ad esaltare tutta la potenza della famiglia che vi abitava. Inoltre il palazzo Maddaloni ha sale affrescate dai più importanti pittori dell’epoca barocca e roccocò (Fedele Fischetti, Micco Spadaro e Giacomo del Pò).
Ecco il video realizzato dal servizio web Tv del Comune di Napoli:
[youtube width=”100%” height=”360″]https://www.youtube.com/watch?v=duyBK33rlr8[/youtube]