Presentato al Viminale, il quadro consta di un solo giorno da bollino nero (peggiore situazione di traffico prevista), ma di ben 12 giorni da bollino rosso (densità di traffico comunque elevata). Ebbene, il dì considerato da evitare a tutti i costi è sabato 6 agosto, quando il maggior numero di persone saranno valigie in auto alla ricerca di mare/montagna, sole e spensieratezza per le due settimane centrali di agosto, tradizionalmente il periodo in cui molti dipendenti e lavoratori possono usufruire delle tanto agognate vacanze estive.
Se, dunque, il primo fine settimana di agosto è ritenuto il giorno per eccellenza dell’esodo estivo, grande attenzione è riservata dal Ministero e dalla Protezione Civile anche all’ultimo weekend di luglio e a tutti quelli del mese successivo. Proprio per questo motivo il ministro Gabrielli ha voluto fare un appello a tutti gli automobilisti, affinché guidino con prudenza rispettando le misure di sicurezza previste dal codice stradale, in modo che l’esodo estivo 2016 possa segnalarsi per il minor numero di incidenti stradali possibili.
In tal senso il Governo ha anche messo a disposizione un’applicazione che potrà essere senz’altro di grande aiuto: si chiama “Vai Anas” e fornisce tutti i dati relativi alle condizioni del traffico in tempo reale. Un’app importante anche per il rientro, per il quale i periodi più caldi del cosiddetto controesodo saranno gli ultimi due fine settimana di agosto.