Scoperta a Napoli, batterio marino uccide cellule del tumore al polmone


Ricerca Medica

Un batterio marino antartico che produce una molecola importantissima, potrebbe essere questa la cura per il tumore al polmone.

La scoperta è stata fatta a Napoli, da una ricerca della Stazione Zoologica Anton Dohrn e dell’Università Federico II di Napoli che hanno studiato dei batteri isolati nelle regioni marine dell’Antartide e che sono in grado di sopprimere alcune cellule del cancro al polmone.

I risultati sono stati pubblicati il 19 gennaio 2018 sulla rivista Nature Scientific Reports ed il progetto è stato coordinato dalla Professoressa Maria Luisa Tutino, Dipartimento di Scienze Chimiche della Federico II, e dalla Dottoressa Giovanna Romano, Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

Nello specifico è stata identificata una molecola prodotta dal batterio marino antartico Pseudoalteromonas haloplanktis TAC125, capace di sopprimere selettivamente cellule tumorali A549, forma molto aggressiva di tumore del polmone detta “non a piccole cellule“, senza “toccare” le cellule sane.

Il gruppo di ricerca ha dimostrato che questa capacità è legata alla attivazione, solo nelle cellule tumorali, di un percorso di morte cellulare detto “piroptosi”. La molecola è l‘acido 4-idrossibenzoico, già impiegato nell’alimentazione umana, potrebbe aprire nuove speranze nella ricerca e potrebbe essere rivolto anche alla cura di altre tipologie di cancro senza nuocere più di tanto alla salute del paziente.

Fonte:

Nature


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI