Passando al setaccio tra le fonti storiche, il Museo di Pietrarsa diviene il simbolo di quei fatti troppo a lungo dimenticati dal Paese. L’eccidio del 6 agosto 1863 rappresenta una pagina triste di un’Italia frammentata nella sua identità. Partendo da quel misfatto, il corso propone uno spunto di riflessione sulla mediazione intellettuale degli addetti alla comunicazione nella trattazione di argomenti di cronaca, attualità, economia e politica legati a filo doppio dalla narrazione meridionalista.
Il corso di aggiornamento si può prenotare sulla piattaforma S.I.G.e.F. dell’ODG. Previsto un numero di crediti pari a 4. La formazione dei giornalisti è obbligatoria e continuativa. Per ogni triennio è necessario totalizzare 60 crediti.
Pietrarsa non è solo museo, ma location perfetta per i grandi eventi. Dispone di un ampio spazio all’aperto dove godersi lo splendido panorama e sorseggiare un aperitivo, zone padiglione dove è possibile l’organizzazione di eventi di ogni tipo e l’area convegni con ben 4 sale. Il Museo in questi anni è ricercatissimo anche da personalità provenienti da tutto il mondo che hanno trovato nel sito museale un luogo perfetto per ogni occasione.