In occasione degli interventi di “Restauro di elementi architettonici artistici e di verde storico”, realizzati con i Fondi FSC del I Lotto, la Direzione ha ritenuto fondamentale agire anche in questa zona del Parco per della manutenzione straordinaria.
Al momento, l’area della Pescheria non è ancora accessibile ai non addetti, dato che i lavori sono ancora in corso. A diffondere la notizia dell’inizio dei lavori è stata proprio la pagina Facebook della Reggia di Caserta tramite un post, che spera di poterla aprire al pubblico il prima possibile. Ma, nel frattempo, è comunque possibile visitare il resto del Parco Reale, che ha riaperto in data 18 gennaio.
Pescheria della Reggia: un po’ di storia
A realizzare questo lago fu l’architetto Francesco Collecini nel 1769, chiamato precisamente “Pescheria Grande”. Era destinato alle esercitazioni per le battaglie navali del piccolo Ferdinando IV e prevedeva l’utilizzo di modellini appositamente costruiti. Al centro della costruzione vi troviamo un isolotto detto “la pagliara”, ricco di vegetazione, che doveva contenere un padiglione con frecce e cannoncini, ma successivamente fu trasformato in un luogo di intrattenimento per gli ospiti.
#RestauriReali 🌊 | Proseguono gli importanti restauri anche nel Parco Reale, con i lavori alla Peschiera. In occasione…
Pubblicato da Reggia di Caserta su Martedì 19 gennaio 2021