Come evidenziato dal comunicato Fai, la maggioranza dei voti è arrivata da tre Regioni: Lombardia, Sicilia e Piemonte, con rispettivamente 328.591, 301.826 e 241.727 voti raccolti. Mentre è stato il Molise, la regione con più voti in rapporto al numero di abitanti, mentre la Liguria è al primo posto per voti in rapporto alla sua superficie.
I LUOGHI DEL CUORE FAI IN CAMPANIA
Bisogna scendere alla 34esima posizione per trovare il primo luogo del cuore Fai in della Campania. Si tratta di Fescina a Quarto (in provincia di Napoli) che si colloca al 34° posto in classifica nazionale. Il Monumento funebre di età romana ha ottenuto 8.626 voti e nel 2019 è diventato itinerario Unesco. Una luogo magico che, come si legge nella descrizione sul sito Fai:
“Ha una copertura a cuspide piramidale, è realizzato in opus reticulatum ed è a due piani, con due ingressi ad arco. All’interno dei due vani sono presenti nicchie scavate nelle pareti e tracce di intonaco. Nell’area circostante sono state rinvenute tracce di incinerazioni, di tombe e sepolture, oltre ad anfore ed urne. Il mausoleo, per la sua forma e soprattutto per la sua copertura, è raro in ambito flegreo, riprendendo invece prototipi asiatici mediati dai numerosi altriscambi commerciali che in età romana legavano l’antica vicina Puteoli con l’Oriente. La Fescina trovasi in Quarto in Via Spinelli”.
35esimo il Complesso di San Gaudioso a Napoli, la Reggia di Portici si colloca invece al 49° posto. Segue la Darsena e Chiesa dell’Assunta a Mare, Pozzuoli (NA) con il 50° posto in classifica nazionale. La Floridiana a Napoli conquista invece il 58° posto in classifica nazionale con 6.117 voti.