Ultime News
  • Processo Juventus, la FIGC non si costituisce parte civile. Udienza rinviata al 10 maggio
  • La spiaggia del Napoli tra mare e cielo: si ammira il panorama “insieme” ai calciatori
  • Va in ospedale con mal di schiena e gambe, muore a 31 anni: l’ultima chiamata ai genitori
  • Previsioni meteo a Napoli: altro che primavera, arriva il freddo gelido
  • Non c’è posto per il ragazzo disabile, studenti rinunciano alla gita: “Tutti o nessuno”
  • Sagra dello Gnocco, 5 giorni di abbuffate tra primi, panini e pizze: ingresso gratis
  • Scade l’esenzione per il ticket sanitario in Campania: chi ha diritto e come ottenerla
  • Napoli regina di Pasqua, è tra le mete preferite dai turisti: batte Parigi e Milano
  • Scudetto Napoli, dibattito a Torre del Greco. Ultras Turris: “No al deturpamento”
  • ORGOGLIO NAPOLETANO/ Irma Testa è campionessa del mondo: “Ora posso aiutare la mia famiglia”
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli
Menu

Ultimi articoli

  • 1.Processo Juventus, la FIGC non si costituisce parte civile. Udienza rinviata al 10 maggio
  • 2.La spiaggia del Napoli tra mare e cielo: si ammira il panorama “insieme” ai calciatori
  • 3.Va in ospedale con mal di schiena e gambe, muore a 31 anni: l’ultima chiamata ai genitori
  • 4.Previsioni meteo a Napoli: altro che primavera, arriva il freddo gelido
  • 5.Non c’è posto per il ragazzo disabile, studenti rinunciano alla gita: “Tutti o nessuno”

Rubriche

  • Antichi mestieri napoletani
  • Archeologia Vesuviana
  • Canzone Napoletana
  • Chiese di Napoli
  • Cinema made in Napoli
  • Comme facette a nonna
  • Figli illustri di Napoli
  • Leggende in Lingua Napoletana
  • Luoghi di Napoli
  • Musei di Napoli
  • Napoli segreta: fantasmi e leggende
  • Palazzi di Napoli
  • Primati di Napoli Capitale e del Sud
  • Proverbi detti ed espressioni napoletane
  • Ricette di Napoli
  • Strade e vicoli di Napoli
  • Ville Vesuviane
MENUMENU
  • Ultime notizie
  • Aree locali
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli

Ultimi articoli

  • 1.Processo Juventus, la FIGC non si costituisce parte civile. Udienza rinviata al 10 maggio
  • 2.La spiaggia del Napoli tra mare e cielo: si ammira il panorama “insieme” ai calciatori
  • 3.Va in ospedale con mal di schiena e gambe, muore a 31 anni: l’ultima chiamata ai genitori
  • 4.Previsioni meteo a Napoli: altro che primavera, arriva il freddo gelido
  • 5.Non c’è posto per il ragazzo disabile, studenti rinunciano alla gita: “Tutti o nessuno”

Rubriche

  • Antichi mestieri napoletani
  • Archeologia Vesuviana
  • Canzone Napoletana
  • Chiese di Napoli
  • Cinema made in Napoli
  • Comme facette a nonna
  • Figli illustri di Napoli
  • Leggende in Lingua Napoletana
  • Luoghi di Napoli
  • Musei di Napoli
  • Napoli segreta: fantasmi e leggende
  • Palazzi di Napoli
  • Primati di Napoli Capitale e del Sud
  • Proverbi detti ed espressioni napoletane
  • Ricette di Napoli
  • Strade e vicoli di Napoli
  • Ville Vesuviane
Cronaca

Screening oncologici in Campania: cittadini più informati e sanzioni per le Asl non efficienti

Mar 16, 2014
CondividiTwitta

asl campania

La nuova sfida della giunta regionale: un decreto in cui viene rilanciato e riorganizzato il sistema degli screening oncologici in Campania. Il decreto si inserisce in un più ampio quadro di interventi previsti per l’applicazione del Registro Tumori nella regione Campania.

Si tratta di un ampliamento di un’attività già avviata da tempo sul territorio campano, ma a riguardo della quale molto spesso la popolazione è disinformata. Gli screening preventivi riguarderanno i tre principali tumori che colpiscono la popolazione italiana:  il cancro della cervice uterina, della mammella e del colon-retto.

Lo screening al seno, così come quello al colon e al retto, va fatto con  frequenza biennale, per cui ogni anno metà della popolazione dovrebbe ricevere un invito a presentarsi per il test da parte delle Asl. E’ stato fissato l’obiettivo del 30% di adesioni per il primo anno, e il restante 70% per il secondo. Lo screening alla cervice uterina deve invece essere svolto ogni tre anni, e l’obiettivo è raggiungere il 17% di adesioni  per il primo anno, il 34% per il secondo anno, e il restante per il terzo.

Partirà un coordinamento regionale dei programmi di screening per ogni azienda sanitaria, che opererà in collaborazione con il coordinamento regionale dei registri tumori. Inoltre, sono previsti premi e sanzioni ai direttori generali delle Asl, poiché è da queste stesse che dovrà partire la chiamata ai pazienti a rischio per fissare una data per lo screening anti-tumorale.

Gli screening oncologici sono molto importanti per la prevenzione , soprattutto in una regione come la Campania, da anni stuprata e avvelenata. Per questo vogliamo ricordarvi che già adesso il PAP-test viene offerto gratuitamente alla donne tra i 25 e i 64 anni ogni tre anni. La mammografia da screening viene invece offerta gratuitamente ogni due anni alle donne di età compresa tra  i 50 e i 69 anni; inoltre anche le donne tra i 45 e i 49 anni possono effettuare una mammografia gratuita ogni due anni se munite di prescrizione medica. Infine lo screening per il cancro del colon-retto, che prevede la ricerca di sangue occulto nelle feci, è offerto attivamente a uomini e donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, con frequenza biennale. 

Molte informazione sugli screening alla mammella e alla cervice uterina le trovate in questo opuscolo dell’ Asl Napoli 1.

 

 

 

 

 


 

Tag
ASLoncologoRegione Campaniasalutetumore
Categorie
  • Cronaca
Giovanna Castiello
Laureata il lingue e letterature straniere, appassionata di arte e letteratura, amante dei viaggi e della fotografia.

Potrebbe anche interessarti

Buongiorno Ceramica

Buongiorno Ceramica! Il lungo weekend per celebrare l’arte della ceramica italiana

coronavirus sindacato polizia

Allarme migranti in Campania: mancano spazi, non c’è più posto per loro

Covid Campania, il bollettino del 22 settembre: +365 casi e 7 decessi

suicidio

Tragedia a Torre del Greco: malato di cancro si toglie la vita impiccandosi

Scuola

Scuola: studenti di Campania e Sud tra i peggiori in Italia e area OCSE

Il clima in Campania sta cambiando. A rischio l’area vesuviana e flegrea

De Luca ospite di Fazio: “Obbligo di mascherine all’aperto? Scavalliamo le Feste e raffreddiamo il covid”

Covid coronavirus in Campania

Aggiornamenti Coronavirus, il riparto per provincia: 3.951 positivi in Campania

Vacanze sicure in Campania, arriva l’assicurazione contro il Covid-19 dedicata ai turisti

L’utilizzo di materiale audio, foto, video e testo prodotto da Vesuviolive.it potrà essere utilizzato da altre testate o siti internet se e solo se venga citata come fonte Vesuviolive.it con collegamento al giornale.

Informazioni

Chi siamo
Redazione
Contatti
Pubblicità
Cookie policy

Aree Locali

Napoli
Area Nord Napoli
Castellammare di Stabia
Ercolano
Pompei
Portici
Pozzuoli
San Giorgio a Cremano
Sorrento
Torre Annunziata
Torre del Greco
Casertano

© 2023 Vesuviolive.it - Tutti i diritti riservati. Vesuviolive.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata n. 11 del 8/09/2015. Direttore responsabile: Francesco Pipitone
Made with by Chiocchetti Web Solutions