Pasquale D’Avino, detto Pavi, cresce a Cercola, la piccola cittadina ai piedi del Vesuvio. Si laurea in legge, ma capisce presto che il mondo legale non sarebbe stato il suo futuro. Allora a 22 anni crea la sua prima società nel fashion che gli offre gli strumenti e l’esperienza per creare anni dopo un altro brand , nello streetwear, ‘throwback’.
Tante donne napoletane nelle 100 donne di successo di Forbes
Il brand nasce con il supporto del suo amico e artista Gianpiero D’Alessandro, celebre in tutto il mondo la sua collaborazione con Snoop Dogg e l’attuale con Justin Bieber. In tre anni sono tanti i traguardi che ‘throwback’ ha conseguito, come la chiusura di collaborazioni di prestigio con Superga (in uscita a Pasqua), Casio Watches, con lo storico brand di cravatte E.Marinella. Mentre tante sono le celebrità hanno scelto di indossare i capi throwback, come il cestista Marco Belinelli, i calciatori Thierry Henry e Dries Mertens, fino ad Alessandro Cattelan e Diletta Leotta.
L’ingresso nella lista under 30 di Forbes, è un ulteriore traguardo in un viaggio che per D’Avino ha ancora tante tappe da esplorare: “Throwback è un concept, una filosofia, uno stato d’animo. Il nostro messaggio “more than fashion” rappresenta assolutamente la volontà di declinare il brand nel mondo del lifestyle“.