San Francesco delle Monache, sede degli incontri eretici di Giulia Gonzaga


Nel cuore del capoluogo campano, a Spaccanapoli, ci sono numerosi palazzi d’epoca che nel corso dei secoli sono stati di proprietà di alcuni delle più importanti famiglie nobiliari partenopee. Non lontano da palazzo Venezia e palazzo Filomarino della Rocca è situato palazzo Mazziotti. Questo edificio fu costruito su una parte dell’ex convento di San Francesco delle Monache, storico complesso risalente al XIV secolo.

La chiesa e l’annesso monastero furono edificati per volontà di Roberto d’Angiò e sua moglie Sancha di Maiorca per accogliere le monache, non di clausura, che dispensavano elemosina agli indigenti. In particolare il complesso fu costruito per ospitare le clarisse che aspettavano di occupare il monastero di Santa Chiara ancora in costruzione. Una leggenda narra che l’edificio fu realizzato dopo che una monaca di Assisi donò alle consorelle un ritratto a grandezza naturale di San Francesco. Nel 1535 ospitò Giulia Gonzaga, figlia del duca di Sabbioneta, considerata una delle donne più belle del Cinquecento. Arrivò a Napoli dopo essere sfuggita a Barbarossa che, assaltata la costa tirrenica, cercò di rapirla per il suo sultano. All’interno del complesso di San Francesco delle Monache riuscì a dare vita a una piccola corte devota ai principi di Juan de Valdès che la considerò la sua erede spirituale. La Gonzaga, insieme con i suoi seguaci, fu anche sospettata di eresia poiché ritenuta simpatizzante delle teorie di Lutero e Calvino.

Francesco_monache2

Ingresso della chiesa

Tra il Cinquecento e il Seicento il convento fu modificato profondamente sulla base del nuovo gusto barocco diffusosi in tutta Napoli. Furono aggiunti una serie di dipinti, probabilmente opera di Andrea Malinconico, allievo di Massimo Stanzione, un soffitto cassettonato ligneo e, sull’altare, una pala di Marco Pino. Inoltre fu anche innalzato il muro di clausura. Il secolo successivo invece furono aggiunti il cancello in piperno e ferro battuto, progettato da Bartolomeo Vecchione ed eseguito da Crescenzo Trinchese, e il portale in marmi policromi con decorazioni barocche opera dello stesso Trinchese, particolarmente attivo anche in Puglia. La chiesa si presentava con un’unica navata, tre cappellette per lato, un coro posto sull’atrio e pilastri corinzi inglobati nelle pareti.

s. francesco delle monache

San Francesco delle Monache – interno

Nell’Ottocento, in seguito all’Unità d’Italia, il convento fu trasformato prima in una caserma, poi in un educandato femminile, e infine fu sovrastato dall’odierno palazzo Mazziotti. Nel Novecento l’intero complesso riportò gravi danni in seguito ai bombardamenti tedeschi. Attualmente la struttura, sconsacrata, custodisce solo i resti di due monumenti funebri del Cinquecento: a destra quello di Caterina della Ratta, contessa di Caserta, e a sinistra quello della nobile Giovannella Gesualdo, moglie di Domenico Attendolo Sforza dei Conti di Cotignola. Alcuni spazi dell’ex convento accolgono inoltre il nuovo Centro di Cultura “Domus Ars” che promuove laboratori di musica, teatro e danza;  organizza  mostre  di  pittura, fotografia e scultura; produce e ospita concerti e pièce teatrali.

Fonti: “Napoli e dintorni”, Milano, Touring Editore, 2001

“Antiche ferite e nuovi significati” a cura di Caterina Giannattasio, Roma, Gangemi Editore, 2009

Adriana Valerio, “Archivio per la storia delle donne”, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2007

Michele Cassese, “Girolamo Seripando e i vescovi meridionali”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2002

Centro di Cultura “Domus Ars”


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI