Si sono spese molte parole negative sull’esercito borbonico, spesso inquadrato come un organismo eccessivamente dinastico ed indisciplinato sotto l’aspetto tattico. In realtà esso fu uno strumento militare molto valido che, in diversi momenti, si contraddistinse per un elevato livello di efficienza e pericolosità. Figura cardine ...
L’Europa del XVII secolo venne letteralmente travolta dai flussi mercantili provenienti dal Nuovo Mondo. Tra le tante cose sconosciute e curiosità, derivanti dal continente americano, le patate meritano una menzione d’onore in quanto sono poi diventate un elemento cardine della cucina e della dieta dei ...
Il Castel Nuovo, impropriamente conosciuto anche come Maschio Angioino è uno dei simboli della città di Napoli e faceva parte dello strategico sistema difensivo che comprendeva ben sette castelli. Oggi domina il complesso di Piazza Municipio. Storia del Maschio Angioino, il Castel Nuovo di Napoli ...
La seconda guerra mondiale infuriava senza esclusione di colpi. I bombardamenti arrecavano morte e distruzione indiscriminatamente ed anche la città di Napoli pagò il suo tributo. Con l’avanzata degli Alleati nel Mezzogiorno d’Italia la città venne attraversata da una corrente che avrebbe generato le premesse ...
Le vicende che, agli albori del 1799, portarono all’instaurazione di una repubblica a Napoli erano ormai lontane. Ferdinando IV si era rimpossessato del suo trono dopo il semestre caratterizzato dalla presenza francese. La spinta espansiva originatasi oltre le Alpi era, però, tutt’altro che alle sue ...