All posts by "Antonio Gaito"

La piazzaforte di Gaeta stava ancora fumando a causa delle copiosissime cannonate che, nel corso di tutta la durata dell’assedio, si erano abbattute incessanti sulla città. Desideroso di porre fine alle sofferenze dei suoi sudditi, il 13 febbraio 1861, Francesco II di Borbone decise di ...

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816. Dopo il 1816 esso continuò a vivere, nella fusione col Regno di Napoli, in un’unica realtà politica, quel Regno delle Due Sicilie voluto da Ferdinando I di Borbone. Il 27 settembre 1130, ...
Fra Diavolo - Michele Pezza

Michele Arcangelo Pezza, detto Fra Diavolo, è stato un brigante ed un militare al servizio di re Ferdinando IV di Napoli. Divenne famoso per aver preso parte alle insorgenze dei movimenti legittimisti sanfedisti e per aver dato vita ad azioni di resistenza antifrancese. Nacque ad ...

Si sono spese molte parole negative sull’esercito borbonico, spesso inquadrato come un organismo eccessivamente dinastico ed indisciplinato sotto l’aspetto tattico. In realtà esso fu uno strumento militare molto valido che, in diversi momenti, si contraddistinse per un elevato livello di efficienza e pericolosità. Figura cardine ...
GnocchiAllaSorrentina

L’Europa del XVII secolo venne letteralmente travolta dai flussi mercantili provenienti dal Nuovo Mondo. Tra le tante cose sconosciute e curiosità, derivanti dal continente americano, le patate meritano una menzione d’onore in quanto sono poi diventate un elemento cardine della cucina e della dieta dei ...
Regno delle Due Sicilie

L’8 dicembre 1816, grazie alla Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie, il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia vennero uniti in un’unica entità statale, proseguendo quell’opera di riforme che portò grandi primati, in Italia ed Europa, per la Napoli Capitale ed il ...

I Sedili di Napoli, detti anche Seggi o Piazze erano delle istituzioni amministrative in attività dal XIII al XIX secolo a Napoli e presiedute da dei rappresentati, denominati Eletti. Lo scopo degli Eletti era quello di raggiungere e salvaguardare il bene comune della città. I ...

La strega della Reggia della Caserta La Reggia di Caserta è, senza dubbio, il simbolo della città che la ospita ed uno dei monumenti più belli ed importanti del Mezzogiorno Italiano. Una piccola grotta, tuttora presente nel suo parco, sarebbe stata la residenza di una ...

Il colera è una tossinfezione dell’intestino tenue segnalata già nel 1490, sulla zona del delta del Gange, da Vasco da Gama. Dopo la Rivoluzione Industriale i viaggi e i contatti tra popoli lontani aumentarono a dismisura e con questi anche la diffusione della malattia. A ...

La leggenda dei colli di Napoli è una leggenda che parla d’amore. È una delle più belle storie che riguardano la nostra città, e viene tramandata da Matilde Serao. Quello tra Napoli e le storie d’amore è un rapporto che trascende il tempo, sia esso ...
Maschio-Angioino

Il Castel Nuovo, impropriamente conosciuto anche come Maschio Angioino è uno dei simboli della città di Napoli e faceva parte dello strategico sistema difensivo che comprendeva ben sette castelli. Oggi domina il complesso di Piazza Municipio. Storia del Maschio Angioino, il Castel Nuovo di Napoli ...
quattro giornate di napoli

La seconda guerra mondiale infuriava senza esclusione di colpi. I bombardamenti arrecavano morte e distruzione indiscriminatamente ed anche la città di Napoli pagò il suo tributo. Con l’avanzata degli Alleati nel Mezzogiorno d’Italia la città venne attraversata da una corrente che avrebbe generato le premesse ...

La flotta del Regno delle Due Sicilie era, per numeri e prestigio, la più importante del Mediterraneo. A cavallo tra Settecento ed Ottocento le navi napoletane erano tra le migliori in circolazione e non solo garantivano un servizio di difesa e pattugliamento ragguardevole, ma erano ...

È arcinoto che il connubio tra politica e finanza è a dir poco indissolubile. I partiti moderni sono dei veri e propri soggetti economici che, spesso, hanno degli istituti bancari alle spalle. Nel 1998 Umberto Bossi decise che era arrivato il momento anche per la ...

Le vicende che, agli albori del 1799, portarono all’instaurazione di una repubblica a Napoli erano ormai lontane. Ferdinando IV si era rimpossessato del suo trono dopo il semestre caratterizzato dalla presenza francese. La spinta espansiva originatasi oltre le Alpi era, però, tutt’altro che alle sue ...

È risaputo che quello tra Napoli e il gioco del Lotto è un legame viscerale. La tombola napoletana, la Smorfia, con i molteplici significati che si attribuiscono ai novanta numeri, rappresentano uno dei baluardi identitari più importanti della cultura partenopea. La nascita del gioco della ...

La Scuola Medica di Salerno gode di una grande fama poiché è una delle eccellenze del nostro Mezzogiorno essendo l’istituzione medica più antica del mondo. Da tempo immemore i medici di Salerno sono stati interpellati per le loro grandi capacità e competenze. Questa situazione ha ...

Quel 7 novembre del 1860 sembrava un giorno come tutti gli altri a Roseto Valfortore (in provincia di Foggia). Il sole era tramontato già da parecchio, lasciando spazio alle tenebre ed all’autunno freddo tipico per quel paesino arrampicato sui monti dell’Appennino Dauno. Nessuno avrebbe mai ...
Ferdinando-I-Re-delle-Due-Sicilie

Nei mesi scorsi la questione dello ius soli è stata al centro di un acceso dibattito politico che ha, alla fine, dissuaso il governo Gentiloni a perseguire il suo scopo su una tematica oltremodo delicata che è legata a doppio filo ad un’altra, anzi potremmo ...

La seconda guerra mondiale era finita da pochi mesi e tutte le forze del paese stavano operando affinché l’Italia potesse ripartire dopo il disastro bellico. A tutte le latitudini della penisola si procedeva a rilento, si era ancora increduli, non pienamente consapevoli di cosa fosse ...