Da “framboise” a “frambuasso”. L’influenza della Francia sulla lingua napoletana. I contatti tra Napoli e gli altri popoli europei sono sempre stati molto frequenti, quelli con la Francia meritano una menzione particolare ed affondano le loro radici in epoche lontane. La lingua napoletana ha adottato ...
Fonti arcaiche di altissima caratura come Polibio e Strabone fanno risalire il primo insediamento nella valle del Sarno all’antichissimo popolo dei Pelasgi, popolazione originaria del Peloponneso. Questi, giunti nella zona, avrebbero chiamato il fiume che la caratterizza, prendendo il nome da un fiume della loro ...
La puntina da disegno, in Campania, è notoriamente conosciuta come “punessa”. Fuori da questa regione, però, salve alcune rare eccezioni, questo termine è completamente sconosciuto. Tale voce pare abbia fatto la sua prima comparsa su un vocabolario, nel 1956, nel Dizionario dialettale napoletano che la ...
Le prime notizie che si hanno del centro abitato, di quella che poi sarà Torre Annunziata, risalgono al periodo magnogreco. Conosciuta col nome di Oplontis, la località sorgeva sulla costa vesuviana. Sotto l’Impero Romano conobbe una stagione molto positiva grazie alla sua funzione di agglomerato ...