Da archeologa non mi sarei mai immaginata giornalista web. E Mi piace. In libertà. Senza compromessi. Per la Mia Terra.
La rivista internazionale “Pharmaceutical Research” ha pubblicato in agosto lo studio effettuato da giovani ricercatori napoletani per la cura alternativa contro il mesotelioma maligno, un tumore raro e aggressivo che si sviluppa sulla superficie delle cellule sierose della pleura dopo l’esposizione all’amianto. In realtà una ...
“Fare agricoltura e mantenimento del verde in ambito archeologico” è la convenzione tra la Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Pompei e l’Istituto Agrario Cesari Vesevus di Boscoreale. Un progetto che vede protagonisti gli studenti in un tirocinio formativo che consta nel recuperare tecniche ...
Fin dall’antichità il Sud fu sempre ambito da popoli diversi. La posizione geografica, i facili scambi commerciali che avvenivano nel Mediterraneo ha fatto sì che nelle epoche successive, questi luoghi vedessero il dominio di governi stranieri che hanno regalato al Sud importanti meriti. Siamo nel ...
Contributi e finanziamenti a fondo perduto per agevolare e incentivare lo sviluppo economico delle aziende valorizzando il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico delle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. I finanziamenti possono essere richiesti da persone fisiche, disoccupati e inoccupati, ...
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=5tiK0G1AgiQ[/youtube] Un evento speciale per la città di Ercolano che dal 17 al 21 Settembre ospita il Festival della memoria con dialoghi, interviste, interventi per riflettere e discutere di archeologia, letteratura, poesia, arte, cinema e musica sulla rotta per eccellenza dei popoli antichi: il ...
Castellammare di Stabia, scavi archeologici. Un servizio fotografico matrimoniale all’interno degli scavi ha suscitato le proteste dei cittadini, che su Facebook hanno prontamente creato un gruppo dal titolo “Invadiamo il Ministero e la Soprintendenza con email di protesta” per contrastare un fenomeno che negli scavi di ...
Il Museo Diocesano sorge nel complesso monumentale di Santa Maria Donnaregina Nuova, nel centro storico di Napoli, ed ospita una serie di collezioni artistiche tra cui le rappresentazioni su tela del patrono di Napoli, San Gennaro, che in occasione della festività del 19 settembre saranno protagoniste di una visita speciale: ...
Due meravigliosi appuntamenti firmati dall’Associazione culturale Karma: doppia visita per conoscere i misteri di Napoli e dei suoi luoghi sacri. Domenica 14 Settembre pronti a partire alle 10,30 in direzione della Cappella Sansevero per conoscere dal vivo il luogo sacro del Cristo Velato in cui ...