All posts by "Marta Laureanti"

Siciliana d'origine, mediterranea per formazione culturale. Ho studiato archeologia e mi interesso di cultura marittima, comunità locali e gestione dei beni culturali sul territorio. Collaboro con VesuvioLive, ReSet e la ong CIE. Puoi scrivermi a: martalaureanti@gmail.com

  Era il 1857 quando Herman Melville, l’autore del celebre romanzo Moby Dick, viaggiando in seconda classe sul ponte di un vecchio vaporetto, sentì nell’aria che si stava avvicinando a Napoli…soon smelt the city. Lo scrittore che ha raccontato il mare dentro personaggi tanto surreali ...

Avevamo già incontrato noi di VesuvioLive il  Museo del Mare di Napoli. Attivo sul territorio nell’ambito di conservazione, tutela e valorizzazione della cultura marittima il Museo organizza anche incontri di stampo scientifico volti a conoscere il paesaggio campano tra terra e mare. Non è un caso ...

In un bacio, saprai tutto quello che è stato taciuto, diceva Neruda e chissà quante volte le  banchine dei porti hanno taciuto  gelosamente gli  appassionati  baci rubati  e le  magiche promesse dei  marinai di tutto il mondo. Deve essere stato il caso anche dei naviganti ...
Pulcinella

L’arte campana, dall’artigiano, alla musica, alla gastronomia. Le eccellenze del territorio campano in mostra dal 19 al 21 settembre per una tre giorni di esposizioni artistiche e artigianali, serate di musica con protagonisti della canzone napoletana, stand gastronomici ed un palco aperto ad artisti e ...
Pompei

Ve l’avevamo già anticipato noi di Vesuvio Live: Wiki Loves Monuments Italia è il concorso fotografico che valorizza il patrimonio culturale su Wikipedia. Wikimedia Italia in collaborazione con la Direzione Generale del Grande Progetto Pompei e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei ...

Jaques Yves Cousteau  diceva che siamo come violini solitari e per scoprire il mondo abbiamo bisogno di aprirci  agli altri, suonando insieme in concerto. Può la conoscenza dell’ambiente marittimo far concertare idee di crescita sostenibile? Tra natura e archeologia, un gruppo di donne  si immerge ...

Se credete anche voi che l’intolleranza e le discriminazioni vadano combattute. Se vi piace la pasta, il mare  e siete ironici, scanzonati e combattivi..non vi resta che unirvi ai pirati Pastafariani!!! Mare dentro  ne parla con Marco De Paolini, alias Capitan Pizzocchero. Marco, puoi spiegarci ...

La sera del 2 ottobre 1953,  passeggiando lungo la costa, dalla punta della Campanella all’arco di Stabia,  avremo visto tutte le barche  alla fonda  issare il gran pavese, mentre  i cittadini di Sorrento, Vico,  Seiano, Meta e Castellammare si riversavano a far festa grande,  con un ...
Golfo di Napoli, regate Dicembre 2013

L’amore per il vento e la vela di generazione in generazione.  Mare dentro intervista Cristiano Panada, figlio del velista guerriero Beppe Panada di cui vi avevamo raccontato la settimana scorsa. Cristiano, tu hai fatto della vela la tua professione. Come e quando nasce questa tua passione e quanto ha influito tuo ...
Viva Napoli

Capita a volte di imbattersi in personaggi dall’aura travolgente e magica che hanno vissuto quasi come da  protagonisti di libri fantastici, se non fosse per le tracce  reali e tangibili che lascia il loro passaggio. Cosa ha a che fare uno dei primi karateki e ...
Museo del Mare - Napoli

Per la rubrica Mare Dentro  intervistiamo Antonio Mussari, fondatore lungimirante e direttore coraggioso del Museo del Mare di Napoli, unico e importante  punto di riferimento dedicato alla cultura marittima in Campania. Dott. Mussari, come e quando nasce il Museo del Mare nella sua mente e soprattutto perché? ...
careri - il giro del mondo

Spiriti liberi, immaginativi e soprattutto curiosi, viaggiatori e avventurieri sono spesso stati assoldati per adempiere, per conto  di regine e monarchi, missioni diplomatiche e politiche. Mare dentro incontra  invece G. Francesco Gemelli Careri,  il primo backpacker della storia. Backpackers (dall’inglese backpacker: zaino) sono considerati viaggiatori  indipendenti che partono  con ...

Noi di Vesuvio Live avevamo già incrociato l’Asso Vela a’ Tarchia, ammirando il suo impegno nel preservare antichi saperi marinareschi ed imbarcazioni veliche tradizionali.  Se siete amanti del mare e vi piace viverlo con rispetto, se non avete mai manovrato una vela ma vi affascina capire ...
cafiero 8

Tra il 2008 ed il 2010 in un antico cantiere scavato nel tufo, ad Alimuri, fu ricostruito un gozzo tradizionale usando un sapere orale  vecchio di secoli, che sembrava oramai perduto. Mare Dentro  intervista Piero Castellano, il fotoreporter che documentò quel progetto affascinante. Castellano, dove si trova Alimuri, per chi non ...
Equipaggio vincente del Santa Rosa, Stintino 2005 (foto M.Laureanti 2014

Inauguriamo la nuova rubrica di Vesuvio Live “Mare dentro“  con un racconto che viene dal mare ed è bagnato di vento e schiuma, passione e uomini e donne veri, che quando li guardi ti accendono l’anima ed il cuore per la la luce dirompente che portano negli ...
Vela, mare

Il paesaggio marittimo vesuviano è costellato di cale, grotte, baie, insenature e porti ricchi di vicende ed avvenimenti che si diramano tra passato e presente. Protagonista è il mare come immaginazione, viaggio, scambio, idee, mare come scuola di vita, conoscenza ed ingegno. Un mare che ...

Può un sito archeologico ispirare consapevolezza  e rispetto del territorio nella collettività? Nel quartiere popolare di Ponticelli, situato nella periferia orientale di Napoli, fu scoperta negli anni ’80 una  villa romana, datata al I. sec. a.C.Intervistiamo  la Dottoressa Anna Ambrosino, responsabile delle attività organizzate nella villa dai ...