Siciliana d'origine, mediterranea per formazione culturale. Ho studiato archeologia e mi interesso di cultura marittima, comunità locali e gestione dei beni culturali sul territorio. Collaboro con VesuvioLive, ReSet e la ong CIE. Puoi scrivermi a: martalaureanti@gmail.com
Avevamo già incontrato noi di VesuvioLive il Museo del Mare di Napoli. Attivo sul territorio nell’ambito di conservazione, tutela e valorizzazione della cultura marittima il Museo organizza anche incontri di stampo scientifico volti a conoscere il paesaggio campano tra terra e mare. Non è un caso ...
L’arte campana, dall’artigiano, alla musica, alla gastronomia. Le eccellenze del territorio campano in mostra dal 19 al 21 settembre per una tre giorni di esposizioni artistiche e artigianali, serate di musica con protagonisti della canzone napoletana, stand gastronomici ed un palco aperto ad artisti e ...
Ve l’avevamo già anticipato noi di Vesuvio Live: Wiki Loves Monuments Italia è il concorso fotografico che valorizza il patrimonio culturale su Wikipedia. Wikimedia Italia in collaborazione con la Direzione Generale del Grande Progetto Pompei e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei ...
L’amore per il vento e la vela di generazione in generazione. Mare dentro intervista Cristiano Panada, figlio del velista guerriero Beppe Panada di cui vi avevamo raccontato la settimana scorsa. Cristiano, tu hai fatto della vela la tua professione. Come e quando nasce questa tua passione e quanto ha influito tuo ...
Per la rubrica Mare Dentro intervistiamo Antonio Mussari, fondatore lungimirante e direttore coraggioso del Museo del Mare di Napoli, unico e importante punto di riferimento dedicato alla cultura marittima in Campania. Dott. Mussari, come e quando nasce il Museo del Mare nella sua mente e soprattutto perché? ...
Spiriti liberi, immaginativi e soprattutto curiosi, viaggiatori e avventurieri sono spesso stati assoldati per adempiere, per conto di regine e monarchi, missioni diplomatiche e politiche. Mare dentro incontra invece G. Francesco Gemelli Careri, il primo backpacker della storia. Backpackers (dall’inglese backpacker: zaino) sono considerati viaggiatori indipendenti che partono con ...
Tra il 2008 ed il 2010 in un antico cantiere scavato nel tufo, ad Alimuri, fu ricostruito un gozzo tradizionale usando un sapere orale vecchio di secoli, che sembrava oramai perduto. Mare Dentro intervista Piero Castellano, il fotoreporter che documentò quel progetto affascinante. Castellano, dove si trova Alimuri, per chi non ...
Può un sito archeologico ispirare consapevolezza e rispetto del territorio nella collettività? Nel quartiere popolare di Ponticelli, situato nella periferia orientale di Napoli, fu scoperta negli anni ’80 una villa romana, datata al I. sec. a.C.Intervistiamo la Dottoressa Anna Ambrosino, responsabile delle attività organizzate nella villa dai ...