Ultime News
  • Covid Italia, il bollettino del 7 marzo: +20.765 casi e 207 decessi
  • Ascierto: “Terza ondata? È una seconda ondata lunga ma non dobbiamo mollare”
  • Covid, la “cura Ascierto” compie un anno: “Grazie a quel 7 marzo molti si sono salvati”
  • “Offese insulse e volgari alla fede cristiana”: vescovo di Sanremo insorge sul Festival
  • Covid Campania, il bollettino del 7 marzo: +2.560 casi e 13 decessi
  • Vaccino AstraZeneca, Speranza conferma: in arrivo l’ok per tutte le fasce d’età
  • Napoli, 13enne travolta da un motorino: è in gravi condizioni
  • Campania zona rossa: l’elenco delle attività commerciali chiuse e di quelle aperte
  • Campania, numeri da zona arancione ma è rossa per prevenzione: “Dati aggiuntivi forniti dalla Regione Campania”
  • Napoli, ennesima aggressione al personale 118 in Via Petrarca: “Dovete morire!”
MENUMENU
  • Home
  • Notizie
  • Città Vesuviane
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli
Menu

Ultimi articoli

  • 1.Covid Italia, il bollettino del 7 marzo: +20.765 casi e 207 decessi
  • 2.Ascierto: “Terza ondata? È una seconda ondata lunga ma non dobbiamo mollare”
  • 3.Covid, la “cura Ascierto” compie un anno: “Grazie a quel 7 marzo molti si sono salvati”
  • 4.“Offese insulse e volgari alla fede cristiana”: vescovo di Sanremo insorge sul Festival
  • 5.Covid Campania, il bollettino del 7 marzo: +2.560 casi e 13 decessi
  • 6.Vaccino AstraZeneca, Speranza conferma: in arrivo l’ok per tutte le fasce d’età
  • 7.Napoli, 13enne travolta da un motorino: è in gravi condizioni
  • 8.Campania zona rossa: l’elenco delle attività commerciali chiuse e di quelle aperte
  • 9.Campania, numeri da zona arancione ma è rossa per prevenzione: “Dati aggiuntivi forniti dalla Regione Campania”
  • 10.Napoli, ennesima aggressione al personale 118 in Via Petrarca: “Dovete morire!”
  • 11.Covid, morto a 39 un barista di Scafati. Il sindaco: “Una giovane vita stroncata dal virus”
  • 12.Atti vandalici nelle stazioni, l’Eav corre ai ripari: fermate sospese e vigilanza armata con unità cinofila
MENUMENU
  • Home
  • Notizie
  • Città Vesuviane
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli

Ultimi articoli

  • 1.Covid Italia, il bollettino del 7 marzo: +20.765 casi e 207 decessi
  • 2.Ascierto: “Terza ondata? È una seconda ondata lunga ma non dobbiamo mollare”
  • 3.Covid, la “cura Ascierto” compie un anno: “Grazie a quel 7 marzo molti si sono salvati”
  • 4.“Offese insulse e volgari alla fede cristiana”: vescovo di Sanremo insorge sul Festival
  • 5.Covid Campania, il bollettino del 7 marzo: +2.560 casi e 13 decessi
  • 6.Vaccino AstraZeneca, Speranza conferma: in arrivo l’ok per tutte le fasce d’età
  • 7.Napoli, 13enne travolta da un motorino: è in gravi condizioni
  • 8.Campania zona rossa: l’elenco delle attività commerciali chiuse e di quelle aperte
  • 9.Campania, numeri da zona arancione ma è rossa per prevenzione: “Dati aggiuntivi forniti dalla Regione Campania”
  • 10.Napoli, ennesima aggressione al personale 118 in Via Petrarca: “Dovete morire!”
  • 11.Covid, morto a 39 un barista di Scafati. Il sindaco: “Una giovane vita stroncata dal virus”
  • 12.Atti vandalici nelle stazioni, l’Eav corre ai ripari: fermate sospese e vigilanza armata con unità cinofila
Antichi mestieri napoletani

Presente e ricercata nel quartiere: ‘a vammana. Ecco chi è…

Da Laura Muryel Esposito Gen 05, 2019
CondividiTwitta

'a vammana

Chiacchierare con le nonne è sempre un’esperienza che arricchisce il nostro bagaglio culturale con tutte le nozioni che amano trasmetterci tramite i loro racconti. Spesso sembra proprio di fare un vero e proprio salto nel passato e di vivere così come hanno vissuto loro, di vedere il mondo con i loro occhi che sembrano conservare sempre gelosamente i ricordi più belli.

Sono proprio gli anziani la vera ricchezza della vita, con loro si imparano cose che sui libri non si troveranno mai, e infatti molto spesso, chiacchierando con le nonne, ci vorrebbe un quaderno per appuntare tutto, come per creare una vera e propria raccolta, un’enciclopedia in grado di raccontare il passato.

Un’altra figura che faceva parte degli antichi mestieri napoletani, è quella di una donna con un ruolo molto importante, che tutte le nonne appartenenti alla Napoli antica hanno sicuramente incontrato almeno una volta, ‘a vammana, colei che a quei tempi svolgeva tutte le mansioni dell’attuale ostetrica o del ginecologo.

A quei tempi, le donne partorienti, non venivano ricoverate in ospedali o cliniche, ma venivano aiutate in casa a partorire appunto dalla vammana, chiamata anche ‘a levatrice. A lei spettava il compito di visitare le donne gravide e di aiutarle a partorire, evitando eventuali complicazioni e portando alla luce nuove vite. Solitamente ‘a vammana era una vera e propria figura di quartiere, una donna a cui affidare se stessi e indirettamente anche la vita dei propri figli che sarebbero venuti successivamente alla luce, a lei  si rivolgevano le donne in dolce attesa per chiedere aiuto in campo ginecologico ma non solo, molto spesso ‘a vammana era chiamata in causa anche in vesti di consigliera.

Con il passare del tempo la figura della levatrice, non è completamente scomparsa, bensì si è evoluta con il ruolo dell’ostetrica e del ginecologo, che però svolgono il proprio mestiere all’interno di cliniche private o ospedali. Al giorno d’oggi prevedere che un parto avvenga tra le mura domestiche è quasi impossibile specialmente perché si ritiene opportuno essere pronti a poter coprire qualsiasi esigenza improvvisa.

Tag
antichi mestieriginecologoostetricapartorienti
Categorie
  • Antichi mestieri napoletani
Laura Muryel Esposito
Sono da sempre legata a carta e penna per mettere in rima le parole. Follemente innamorata di Napoli e del Napoli, protagonisti spesso di vere e proprie dichiarazioni d'amore. Di sogni ne ho tanti, come ad esempio pubblicare un libro. Spesso mi hanno chiesto: "Perchè scrivi sempre ?" Semplice! Scrivo perchè questo è l'unico modo che ho per esprimere le mie emozioni e i miei stati d'animo, senza rischiare di soffocare qualcuno con i miei sentimenti, o di mandare a quel paese chi mette a dura prova la mia pazienza! Direi quindi che spesso scrivo per continuare ad essere educata!

Potrebbe anche interessarti

‘O latrenaro, un antico mestiere napoletano: chi era e cosa faceva?

Chi era ‘o lutammaro? Il vero “eroe” delle strade di Napoli

antichi mestieri

Dalla storia alla leggenda, gli antichi mestieri di Casoria

medico ricetta

Visita ginecologica choc per una 23enne: “Sei lesbica? Ti avrei fatto cambiare idea…”

Antichi mestieri napoletani. `O Scistajuolo: chi era e cosa faceva

mestieri

Dal “chianchiere” al “mastuggiorgio”: tutti gli antichi mestieri di Napoli

Seguici

Informazioni

Contatti
Pubblicità
Cookie policy

Categorie

  • Home
  • Notizie
  • Città Vesuviane
  • Cultura
  • Cucina
  • Eventi
  • Calcio Napoli

© 2019 Vesuvio Live. Tutti i diritti riservati. Vesuvio Live è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata n. 11 del 8/09/2015. Direttore responsabile: Salvatore Russo
Made with by Chiocchetti Web Solutions