Ultime News
“Se non mi dài i soldi ti uccido”: minaccia di morte la madre per avere i soldi della droga
Commerciante cinese trascinato dalla Polizia, la Questura di Napoli: “Nessun motivo razziale”
Un’Estate da Re: concerti alla Reggia di Caserta con pass per i migliori musei della Campania
Torre del Greco (quasi) come la Svizzera: Litoranea tirata a lucido per le esibizioni di R… Estate a Torre
Fiera Enologica di Taurasi 2022: 5 giorni di festa con i grandi vini della Campania
Taxi abusivo all’Aeroporto di Napoli: 450 euro per andare in Cilento
COVID CAMPANIA/ Ancora tanti positivi, 16 morti. Il bollettino dell’8 agosto 2022
Il Comune di Napoli cerca assistenti: requisiti, stipendio e come candidarsi
Domenica al Museo da record in Campania: Pompei tra i siti più visitati d’Italia
Napoli, stop al caos in aeroporto: zona a traffico limitato e nuove aree di sosta gratis
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Menu
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Storia
La Storia di una terra tra le più importanti del mondo
La vera storia di Bella Ciao: come è diventata il canto di Libertà e Resistenza
Bella ciao è considerato il canto per eccellenza dei partigiani, ovvero coloro che lottarono per liberare l’Italia dai nazifascisti soprattutto dopo l’armistizio firmato l’8 settembre 1943. La versione italiana è
...
Napoli e Russia, un’amicizia di 245 anni: una targa ricorda il primo ambasciatore russo in Occidente
Dura da ben 245 anni l’amicizia tra Napoli e la Russia. In quanto capitale del Regno di Napoli, poi Regno delle Due Sicilie, la città partenopea fu la prima città
...
22 febbraio 1986, la frana a Palma Campania che travolse un palazzo e uccise 8 persone
Era il 22 febbraio 1986 quando a Palma Campania, nel tardo pomeriggio in località Crocelle, dopo diverse ore di pioggia incessante, una colata rapida di fango e detriti venne giù
...
La storia di Suzette Tartarone, la Anna Frank napoletana deportata perché ebrea
La storia di Suzette Tartarone, ragazzina napoletana deportata nel campo di concentramento di Pollenza, in provincia di Macerata nelle Marche, ha dei punti di contatto con quella della ben più
...
Savoia e gioielli, i Borbone rinunciarono a tutto: “L’onore dei sovrani non è in vendita”
Nei giorni in cui si vota per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, gli eredi di Umberto II – Vittorio Emanuele, Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice – rendono
...
La Villa Comunale di Napoli: da meraviglioso giardino in riva al mare dei Borbone al degrado di oggi
Quando si legge la storia di Napoli non si può fare a meno di provare un sentimento misto di orgoglio e rabbia. Da una parte i fasti di una grande
...
PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli: la sua storia dal ‘600 a oggi
Passeggiando per Via Dei Mille non si può fare a meno di essere catturati dalla bellezza del PAN, Palazzo delle Arti di Napoli. Sito in uno dei quartieri più rinomati
...
Tornano le Lezioni di Storia Festival a Napoli: quattro giorni di imperdibili appuntamenti gratuiti
Napoli torna per la terza volta ad essere “la Woodstock della storiografia”: nonostante l’emergenza Covid abbia impedito lo svolgimento del festival a marzo (periodo in cui si è canonicamente svolto
...
La Basilica di Santa Trofimena: un gioiello minorese a pochi passi dal mare
La basilica di Santa Trofimena è il principale monumento religioso dell’incantevole Minori. Dotata di particolari caratteristiche artistiche e costruttive, la basilica rappresenta un grande esempio di architettura sacra del secolo
...
L’Imbrecciata di Napoli: sede della camorra e della prostituzione nel Novecento
L’Imbrecciata di Napoli a S. Francesco era considerata la strada più malfamata della città partenopea. Oltre a non essere affatto curata dalle autorità, era sconnessa e maleodorante ed aveva una
...
Carica altro