All posts by "Chiara Cepollaro"

Laureata in Comunicazione e appassionata alla scrittura redazionale; naturalmente predisposta alla scrittura creativa e allo scambio inter-culturale. Ho sempre lavorato nell'ambito della comunicazione, sia face to face che digitale e nell'elaborazione di contenuti web. Interessata particolarmente alla scrittura satirica, collaboro una tantum con una web tv (5ants) con un mio format sulle notizie del territorio.
il talento della tenacia

“Il valore della Semina. Se semini zucchine oggi, forse non raccoglierai melanzane, ma qualche patata sarà! Semina sempre, non fermati.” Antonio, con nostalgia e intimo orgoglio, ricorda le parole di suo nonno, che lo incitava a “fare”, a ideare sempre qualcosa di nuovo, perché quando ...

Il più bravo a raccontare le storie è il Tempo ed è proprio il tempo il co-autore del  libro di Ornella Auzino “Le Mie Borse”, poiché vi è narrata la nascita e la screscita di un sogno. Si tratta della storia di Ornella Auzino, un’imprenditrice ...

La conquista delle piccole città continua: Alfonsino, il nuovo servizio di delivery, dal 14 giungo è attivo anche ad Avellino, espandendo ulteriormente la nuova filosofia del domicilio. Alfonsino rappresenta, nell’universo delivery, una sorta di rivoluzione proprio per il semplicissimo sistema che gestisce le ordinazioni: chiunque ...

Il pasto a domicilio continua a crescere esponenzialmente grazie alle nuove realtà di Delivery che stanno espandendo i propri servizi a macchia d’olio, permettendo anche a chi vive in piccoli centri di poter ordinare direttamente a casa il cibo preferito. Sì, perchè ora a domicilio ...

Alfonsino delivery, il primo servizio in Italia che permette di ordinare cibo tramite una chatbot, sta cercando nuovi soci. L’innovativa start up campana, ideata da 4 ragazzi di Caserta, ha avviato, infatti, una campagna di Equity Crowdfunding sulla piattaforma 200Crowd. Con un transato di 600.000 ...

Le falde del Vesuvio si alimenteranno di musica il primo maggio, vedendo sul “palco” artisti della “scena” napoletana: si tratta del full day sonoro organizzato dal Dorian Gray public house. Il pub vesuviano, famoso per le 14 varietà di birra alla spina e per la ...

La produzione a Napoli sta crescendo, ma non c’è abbastanza manodopera. Sembrerebbe paradossale per una città come la nostra, colpita dalla leggendaria “fuga” dei cervelli e dall’espatrio di numerosi giovani alla ricerca di un futuro. Tuttavia, è così. Ma facciamo un passo indietro per capire ...
Valerio Jovine

Per i prossimi mesi, a quanto pare, il condimento previsto dal menù del Dorian Gray Public House sarà tutto musicale: il locale vesuviano, conosciuto per l’accuratezza della proposta culinaria e per la presenza di birre provenienti da tutto il mondo, offrirà al proprio pubblico numerosi ...

Qualche mese fa abbiamo trattato il tema dell’artigianato della pelletteria napoletana, elencando alcuni brand del lusso che hanno scelto di produrre a Napoli (Altro che tarocco, Napoli sede del Made in Italy: i grandi marchi che producono qui). L’imprenditrice nostrana, Ornella Auzino, “social-mente” impegnata nel ...

Prima di ogni cena comandata è lecito, o forse quasi doveroso, fare un lungo aperitivo…affinchè corpo ed anima siano pronti per la “grande abbuffata”. E perchè non iniziare  fin dal primo pomeriggio? Il Dorian Gray Public House, come tutti gli anni, il 24 e il ...

Il Natale si avvicina e, inevitabilmente, la necessità di trovare il regalo giusto per chi vogliamo bene…senza escludere sé stessi! Sì, perché spesso le feste sono un’ottima occasione per osare un po’ e, magari, regalarsi quella borsa o quella cintura che abbiamo guardato così tanto ...

Una delle bevande più antiche del mondo, la Birra: ha favorito il passaggio alla cultura sedentaria di molti popoli nomadi, ha viaggiato per terre e culture diverse, rimanendo, ancora oggi, una delle bevande più consumate. Per gli antichi irlandesi “donava l’immortalità”, per i popoli precedenti ...

Parlar piano, con tranquillità e senza tensione. In una sola parola “Speakeasy“, il nome che gli statunitensi diedero ai locali in cui si bevevano, illegalmente, i drink alcolici durante gli anni del Proibizionismo. Saranno proprio gli anni ’20, con i loro segreti, i protagonisti della ...

Dal mondo della pelletteria napoletana, arriva un’offerta di lavoro rivolta a chi è interessato/a a trovare impiego nella produzione di borse. L’azienda in questione, La Rica pelletteria di Ornella Auzino, è terzista per un famoso brand del lusso e opera sul territorio selezionando, principalmente, manodopera nostrana: ...

“Il Made in Italy si produce anche a Napoli, ma questo non si sa o comunque non viene pubblicizzato. Napoli è conosciuta solo per il mercato della contraffazione, cioè del ‘tarocco’ “. Ornella Auzino, imprenditrice napoletana e, da qualche tempo, anche blogger, sta combattendo sul ...

A proporre la nuova formula di un aperitivo tutto napoletano è il Dorian Gray Public House, l’english pub di San Giorgio A Cremano. L’anima vintage di una roulotte, messa a nuovo, ha sposato (in questo caso più che mai) il gusto originale dello spritz al limoncello e ...

E’ consueto a Napoli usare l’ espressione dialettica “se so’ rotte ‘e giarretelle”, oppure “Rumpimmo ‘e giarretelle”. Questa locuzione, popolarmente conosciuta, indica la rottura di un’amicizia, di un legame intimo e affettivo. Ma qual è la metafora che lega la rottura relazionale alle giarettelle? Letteralmente Se so’ ...
Eduardo-De-Filippo

Sono passati trent’anni dalla morte di Eduardo De Filippo, padre indiscusso della commedia napoletana, la quale, conserva in una rara attualità, tutti i presupposti per essere immortale. Tuttavia, non tutti sanno, che oltre ad aver regalato a Napoli i copioni a cui siamo tanto legati, ...
Emeroteca

La Biblioteca di San Giorgio a Cremano, situata in Villa Bruno e inaugurata nel 2002, grazie alla donazione del Cav. Giacinto Fioretti, possiede al suo interno una fornitissima emeroteca, consultata quotidianamente dagli utenti che ne hanno la necessità. La parola Emeroteca deriva dal sostantivo greco ἡμέρα (giorno), ...

Le Ville Vesuviane rappresentano per il territorio un’importante eredità, sia per quanto riguarda il valore artistico ed architettonico, sia per la possibilità di ri-vitalizzarle, ponendole al centro di un riadattamento funzionale e contestuale. E questo è il caso di Villa Bruno, la costruzione settecentesca di ...