Ultime News
Percettori del RdC puliscono la scogliera: liberata da cumuli di rifiuti, ora risplende
COVID CAMPANIA/ Tasso di positivi ancora molto alto: bollettino 29 giugno 2022
A Napoli non si respira, ancora afa e caldo record: altri giorni di massima allerta
Grande serata made in Torre del Greco: presentato il catalogo museale di Antonino De Simone
Lavoro a 280 euro, l’imprenditore del Nord a Francesca: “Ti pago l’aereo ma impara a venderti”
Covid, l’allarme dei medici di Napoli: “Molti fanno test fai da te ed escono anche se positivi, rischiamo di chiudere”
Carri armati diretti in Ucraina bloccati a Salerno: le carte non erano in regola
Sorrento rischia di diventare come Venezia, boom di turisti ma si spopola: residenti vanno via
Pizzerie Le Centenarie: 12 pizzerie con oltre 100 anni di storia. Quali sono
Bloccato in Bulgaria per uno sciopero aereo ma deve fare l’esame: studente si diploma a distanza in ambasciata
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Menu
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Architettura
La storia dell’architettura di Napoli e non solo: chiese, conventi, palazzi e ville storiche
Ville Vesuviane, Villa Arena a Resina
Più che tra le rovine e le architetture fatiscenti nel caso, non unico, di Villa Arena siamo costretti a consultare soprattutto i documenti, fonti storiche, e bibliografie sterminate sull’argomento, per
...
Ville Vesuviane, la Villa Aprile
Attualmente la Villa Aprile, di definitiva proprietà Arrighi, rispetto alla stragrande quantità delle Ville Vesuviane o del Miglio d’oro, gode di condizioni di restauro e conservazione del tutto eccezionali, ma
...
I Luoghi di Napoli: i profumi e le leggende di Piazza Dante
Per la rubrica I Luoghi di Napoli: dal foro carolino a luogo di incontro di varie culture. Non è un semplice piazzale, quello di Piazza Dante, ma molto di più: punto
...
La Villa Carafa-Ferrigni, o Villa delle Ginestre in onore di Leopardi
La Villa delle Ginestre, dove dimorò anche il poeta Giacomo Leopardi, è uno dei più fulgidi esempi della bellezza e della grandezza del ‘700 napoletano. E’ una delle ville annoverate
...
Ville Vesuviane, la Villa Favorita
Rinnovando l’impegno della nostra rubrica, e cioè sensibilizzare i molti al patrimonio delle Ville Vesuviane per poi ripartire anche da queste per riflettere nel pensiero i nomi e le parole
...
Villa Campolieto, la Villa Vesuviana di Luigi Vanvitelli
Nel periodo compreso tra il 1755-57 e il 1775 Luzio di Sangro, Duca di Casacalenda, diede avvio ai lavori per una delle Ville Vesuviane più curiose, unica nel suo genere,
...
Ville Vesuviane, la Villa Bruno
Oggi “Palazzo della Cultura Vesuviana” e seconda tra le ville, di proprietà comunale, della cittadina di San Giorgio a Cremano, opera a confine tra archeologia industriale e civile, restituita alla
...
Ville Vesuviane, la Villa Vannucchi
In diretta controtendenza a quanto si è riferito negli articoli precedenti la sangiorgiese Villa Vannucchi, sita in San Giorgio a Cremano, è uno degli esempi con cui motivare le imprese
...
Ville Vesuviane, la Villa d’Elboeuf: una meraviglia del mondo che cade a pezzi
Come può un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori, di trasmigratori, dall’alto della loro autorevolezza e cultura, dal basso delle loro
...
Ville Vesuviane, Villa Pignatelli di Montecalvo
“Oggi mi son dato alla pazza gioia, dedicando tutto il mio tempo a queste incomparabili bellezze. Si ha un bel dire, raccontare, dipingere; ma esse sono al di sopra di
...
Instaura: programma per il recupero del patrimonio architettonico
Individuare un bene architettonico in disuso e abbandonato per inserirlo in una banca dati, affinché esso sia riqualificato attraverso un piano di restauro e riutilizzo: è lo scopo di Instaura,
...
Le Ville Vesuviane dal XVI secolo ai giorni nostri
A partire dal XVI secolo, lungo tutta la fascia costiera e l’entroterra , il celebre Miglio d’oro diede inizio all’esperienza delle Ville Vesuviane. Sino alla metà del XVIII secolo esso
...
Viaggio nei misteriosi sotterranei del Plebiscito, le cupole della città segreta
La più importante chiesa italiana del periodo neoclassico è senza dubbio la basilica di San Francesco di Paola, che è situata a Piazza del Plebiscito. La celebre basilica nasconde un’antica
...
Domenica 13 ottobre: Varchi, portali e palazzi della Napoli Nobilissima
Varchi portali e palazzi della Napoli Nobilissima è una iniziativa di conoscenza che porta i Napoletani dentro i segreti delle loro storiche dimore, spesso anche inedite alla maggior parte. L’associazione Natakapa
...
‹ Prev
1
…
14
15
16
Page 16 of 16