Ultime News
Nasce la linea Gragnano – Castellammare – Torre Annunziata: tram elettrici su 12 Km di percorso
L’appello di Serena Rossi: “Trovati dei cuccioli vicino al set di Mina Settembre, cercano casa”
Bonus auto e moto, fino a 5mila euro di sconto: come funziona e come ottenerlo
Melito, studente di terza media accoltellato in classe da coetaneo: portato al Santobono
Dal ministro Carfagna 20 milioni per Torre del Greco: progetti per il litorale e i Molini Marzoli
Dei 287 milioni del Cis, 27 saranno destinati a Napoli: i tre progetti
Firmato il Cis Vesuvio-Pompei-Napoli con 287 milioni per riqualificare Napoli, le aree vesuviane e costiere: i 45 progetti
Sirena Digitale a Castel dell’Ovo: un ologramma canta le canzoni napoletane
De Luca: “Piazza Garibaldi come le grandi città d’Europa, avrà uno snodo di interscambio interrato”
Caivano, crolla il soffitto di una scuola: alunni salvi, erano in sala mensa
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Menu
MENU
MENU
Ultime notizie
Aree locali
Cultura
Cucina
Eventi
Calcio Napoli
Canzone Napoletana
Tradizione musicale delal Canzone Napoletana
20 luglio 1860, nasce Giambattista De Curtis l’autore di Torna a Surriento: canzone sul mito delle Sirene
Nasce oggi, il 20 luglio del lontano 1860, Giambattista De Curtis. Il paroliere, fratello di Ernesto, è ricordato per essere uno degli uomini che più hanno esaltato la sua città
...
Foto. Ischia e Procida senza “umani”: durante il lockdown il mare è caraibico
La natura che esplode in tutta la sua bellezza durante il lockdown ci dovrebbe far riflettere. Un reportage tra le coste di Amalfi, Ischia e Procida per mostrare i colori
...
Roberto Murolo: a 17 anni dalla scomparsa viene pubblicato il suo primo brano post-mortem
Napoli– Nello speciale giorno di San Valentino, grandi emozioni anche per la musica napoletana con la prima pubblicazione di un pezzo post-mortem del grande Roberto Murolo, “Stavota senza ‘e te”. Roberto
...
Video. “‘O sarracino”: chi era lo sciupafemmine della canzone di Carosone
“L’uocchie brigante e ‘o sole n’faccia/‘O sarracino se ne va smargiasse pe tutta ‘a città“. Così almeno dal 1958, da quando, cioè, è uscito dalla penna e dalla voce del
...
Notte magica a Napoli: Musica popolare e fuochi d’artificio al Castel dell’Ovo. Info
Tutto è pronto per il grande evento che si terrà sul Lungomare di Napoli, durante la serata di venerdì 12 luglio 2019. La notte magica di Napoli in onore della
...
Palazzo Reale: 4 giorni dedicati alla Canzone Napoletana. Tutte le info
Durante la prossima settimana, Napoli mostrerà tutta la bellezza della sua Canzone. Quest’ultima è ancora oggi una delle forme d’arti partenopee più apprezzate nel Mondo intero. Da lunedì 20 maggio,
...
“Don Raffaè”: il De André “napoletano” che ebbe i complimenti di Cutolo
Fabrizio De André, a venti anni dalla sua scomparsa, è considerato il più grande cantautore italiano. Poeta, musicista, scrittore e libero pensatore ha segnato con le sue opere intere generazioni,
...
“‘A tazza ‘e cafè”: chi era questa Brigida nominata nella canzone?
Napoli – Le canzoni più iconiche della storia della musica napoletana non sono nate dallo studio e dalla ricerca di esperti del settore, ma, quasi sempre, da geniali guizzi di
...
“Palomma ‘e notte”: la canzone del burrascoso e dolce amore di Salvatore Di Giacomo
La canzone “Palomma e notte” è nata da una poesia del grande Salvatore Di Giacomo dedicata alla sua donna, Elisa Avignano (altresì riportato “Avigliano”). Gli amanti si conobbero nel 1905
...
Carmela: chi è la donna protagonista di questa celebre canzone
Napoli – La canzone napoletana è sempre stata la manifestazione della poesia della nostra terra. Ci sono canzoni che è impossibile non conoscere, che da sole possono rappresentare a pieno
...
Carica altro