De Luca e Recovery Fund: sarà guerra contro il Centro-Nord
“Noi discuteremo con il Governo, immaginando di avere un governo ancora in piedi nei prossimi giorni, anche sulla quota delle risorse del Recovery Fund destinate al Mezzogiorno. Voi sapete che quando si parla di risorse al Sud bisogna fare la guerra, per far fronte a un blocco di potere trasversale che è pienamente operante nel Centro-Nord nel nostro paese“.
De Luca è poi tornato sulla questione vaccini, sostenendo che l’obiettivo è quello di vaccinare tutti i campani entro la fine del 2021:
Ho già detto che dobbiamo proporre a noi stessi una sfida che è al limite della follia, cioè fare della Campania la prima regione d’Italia e d’Europa che esce dal Covid. Sarà necessario uno sforzo organizzativo enorme, ma ce la possiamo fare a condizione ovviamente che arrivino i vaccini. Abbiamo le precondizioni necessarie per fare questa battaglia. L’impegno che noi abbiamo è quello di realizzare entro dicembre del 2021 la vaccinazione completa per 4 milioni e duecentomila cittadini campani, il che significa, se abbiamo solo questi vaccini disponibili, Pfizer e Moderna, dover somministrare 8 milioni 400 mila dosi. È uno sforzo immane, inimmaginabile, al limite della sostenibilità, ma questa è la sfida per riprenderci la vita e riprendere lo sviluppo”.
Una sfida che va giocata sul pian dell’efficienza:
“Nonostante tanti luoghi comuni abbiamo avuto in questi giorni, in queste ore, qualche riconoscimento – pensate – dai tedeschi. Io a volte adopera un’espressione, “dobbiamo lavorare alla tedesca”, nel senso che dobbiamo lavorare in maniera disciplinata, organizzata, produttiva. In questo caso abbiamo fatto meglio pure dei tedeschi. Non ce lo riconosceranno in Italia, non vi illudete, però avere da uno dei più grandi organi di informazione d’Europa, Die Welt, il riconoscimento che l’Italia ha fatto meglio della Germania, e che in Italia prima di tutti c’è la Campania, il Sud e non il Nord, è un motivo di incoraggiamento.