Laureato in Lettere e Filosofia alla Federico II, due sono le sue grandi passioni: il calcio e la scrittura. Unirle per farne diventare un vero e proprio lavoro è il grande sogno.
Se siete soliti imbastire discorsi contorti, accampare scuse insostenibili e arrampicarvi sugli specchi, beh, non c’è alcun dubbio, siete proprio dei paraustielli. Questo, infatti, un antico e forse poco conosciuto termine napoletano per indicare chi fa discorsi capziosi, ipocriti e bugiardi. Nello specifico, con lo stesso termine ...
Denominato ponte Nuovo per distinguerlo dal precedente ponte Orazio, di epoca romana (poi detto ponte Vecchio o anche ponte Maiuro, con tutta probabilità dal latino major), fu costruito a Seiano nel 1832, quando l’allora re del Regno delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone diede mandato di progettarlo all’ingegnere Luigi Giordano, ...
Gli appassionati di musica a percussione lo avranno certamente già sentito nominare, specie se del Sud Italia. Già, perché ‘o scetavajasse è uno strumento tipico del folklore delle feste popolari, caratteristiche dei centri abitati del Mezzogiorno nostrano. Occhio, però, a contestualizzare a dovere il suo utilizzo, ...
Vico rotto al Lavinaio, vico Colonne al Lavinaio e vico Ferze al Lavinaio. Non una ma ben tre stradicciole, contigue e tutte ubicate nei pressi di Piazza Mercato (quartiere Pendino), lungo l’antica cinta muraria costruita per volere degli Aragonesi sotto la direzione di Francesco Giorgio Martino nel 1484. ...
Secondo alcuni storici sarebbero sinonimo di civiltà (avrebbero sostituito il lancio di pietre), per altri uno strumento non violento per sfogare rabbia e frustrazione. Di certo le parolacce le conoscono tutti, ma pochi forse saprebbero indicarne l’origine e la declinazione nelle antiche lingue classiche, greco ...
Testardo come un mulo? Ignorante come un asino? Nient’affatto, semmai “cammina come un asino”. Potrebbe essere questo lo slogan della Ciucciopolitana, strumento di riscoperta e interconnessione tra uomo e ambiente posto nel bel mezzo della Valle di Pruno, ribattezzata Valle degli asini agli inizi del nuovo millennio, ...
Giunta alla sua quattordicesima edizione, la Giornata del Contemporaneo 2018 – indetta proprio per oggi sabato 13 ottobre – vedrà tra i suoi protagonisti anche la città di Napoli. Molti, infatti, i musei che hanno aderito all’evento organizzato dall’Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani). Un ...
Per un giorno da ricordare una bomboniera da dimenticare. Almeno secondo il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, e il conduttore della Radiazza, Gianni Simioli. I due, infatti, si sono subito schierati contro l’ultimissima novità commerciale di un’azienda produttrice di bomboniere, che ne ha creata ...