Classe 1986, Francesca Andreoli si laurea in giurisprudenza con una tesi in diritto islamico. Proprio all’università scopre la passione per la scrittura e il giornalismo e inizia questa avventura, vantando un periodo di formazione presso la radio della Federico II, specializzandosi nella stesura di format radiofonici. Appassionata di danze tradizionali del Sud Italia, partecipa alle feste folkloristiche della Campania, durante le quali è solita assaggiare piatti tipici di cui poi scrive.
Il sciusciello cilentano è una tradizionale ricetta del Cilento proveniente dalla cultura contadina. Non si hanno notizie certe sull’origine del nome, ma molto probabilmente potrebbe derivare dal latino “iuscellum”, che significa brodo. Si tratta infatti di una zuppa calda molto semplice da preparare che viene ...
La cotognata leccese è una tipica ricetta salentina che consiste in una conserva di frutta preparata con le mele cotogne. Presumibilmente originario della Persia, dove veniva coltivato dai Babilonesi, il cotogno era citato anche negli scritti di Catone, Plinio e Virgilio, molto apprezzato quindi anche ...