All posts by "Nunzia Falcini"

La curiosità uccise il gatto, ma la soddisfazione lo riportò in vita.
mbriana

La storia di Napoli è pervasa di leggende e miti, che si perdono tra realtà e fantasia, tra strade e vicoli, tra luci e ombre. La leggenda d’amore della Bella Mbriana è una di queste. La tradizione racconta di una bellissima principessa, tanto bella quanto ...
capo miseno

La nostra vita è  frastornata da suoni e rumori starnazzanti: i clacson delle auto, i vicini chiassosi, il marito che russa; il tutto associato allo stress quotidiano, alla corsa frenetica che attanaglia il nostro fare. Questo ci causa ansia, calo di forze e ulteriore stress; e ...

Bentornata Primavera! La Primavera è la stagione in cui la natura si risveglia dopo lo standby invernale. Un tripudio di fiori e colori ci circonda, il sole si riscalda, le giornate si allungano. Sembrerebbe un vero e proprio idillio, se non fosse per il fatto ...

L’ex Orfanotrofio della SS Trinità è un antico complesso, adiacente alla Chiesa della SS Annunziata a Torre del Greco. Considerato una tra le prime fondazioni dell’ordine dei Frati Cappuccini dell’Italia meridionale del ‘600, esso fu, per molti studiosi, luogo di grande interesse storico e culturale, quando la ...

Tra le Ville Vesuviane presenti a Torre del Greco, la Villa del Cardinale, in via Purgatorio, merita senza dubbio nota di riguardo. L’edificio, costruito lungo la celeberrima Strada Regia delle Calabrie, oggi Via Nazionale, come la gran parte delle ville del “Miglio d’Oro”, domina la zona con ...
Immagine tratta dal sito NapoliBella

Il Miglio d’oro è quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. L’antica  Strada Regia delle Calabrie, che vede affacciarsi protagoniste alcune delle meravigliose ville settecentesche, costruite nei comuni di Portici, Resina, S. Giorgio a Cremano e ...
Chiesa dell'Annunziata - Torre del Greco

La Chiesa della SS Annunziata e l’annesso convento dei PP. Cappuccini fu fondata,  secondo lo storico locale Francesco Balzano, nell’anno 1568 ad opera di  Padre Marco de Mercatis, che la edificò su un suolo di proprietà della Mensa Arcivescovile di Napoli. Ben presto, essa diventò gloria e vanto dell’Ordine dei PP. Cappuccini, che l’ampliarono e ...

Entrata da tempo a far parte dei cartoni cult anni ’80, Candy Candy ritorna a far parlare di sé, non per un sequel, come di solito accade, bensì per un compleanno. Quest’anno, infatti, compirà 40 anni o meglio, sarà il famoso manga disegnato da Yumiko ...
chiacchiere fritte

Ecco la versione light della ricetta delle classiche chiacchiere, cotte al forno per tutti coloro che vogliono esagerare, ma senza sensi di colpa. Chi fosse interessato può leggere la storia e la tradizione delle chiacchiere cliccando qui. Ingredienti: 125 gr di farina 15 gr burro ...
Dante Gabriel Rossetti

Di amori illustri nati in affascinanti città ne conosciamo tanti, ma forse non è noto a molti che anche Torre del Greco è stata la sede prescelta da un amore nobile e memorabile, quale quello consumatosi tra Madama Lucrezia d’Alagno e il “Magnanimo” Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, Sicilia, ...

Il fatto che la storia di Torre del Greco sia legata all’amore per il corallo è cosa nota, ma forse non tutti sanno che fu una storia d’amore ad influenzarne il destino. Il corallo, per la nostra città, ha rappresentato da sempre più di quanto si pensi. ...

I meteorologi ci avevano avvisato: “Freddo intenso in arrivo direttamente dalla Siberia.” Il vento gelido non ha risparmiato neppure la nostra Regione, dove le temperature hanno registrato un brusco calo. È noto che il freddo possa essere dannoso sopratutto per alcune categorie definite a rischio, come bambini, anziani e ...
delizia

    E’ ormai da quasi un anno che a Torre del Greco, in Via Diego Colamarino, 11, nei pressi della chiesa di S. Maria delle Grazie, è stato inaugurato “Delizia”, un nuovo esercizio di detersivi alla spina. Molti di noi sono abituati ad acquistare ...
Carro trionfale dell'Immacolata

La realizzazione di un grande carro trionfale per onorare l’Immacolata Concezione, in occasione della festa dell’8 dicembre, è ormai, nella città di Torre del Greco, una tradizione consolidatasi nel tempo. Il primo grande carro trionfale risale al 1862, anno seguente alla catastrofica eruzione effusivo-esplosiva e al pesante ...
Carro dell'Immacolata

L’8 dicembre è per tutti gli Italiani la festa dell’Immacolata Concezione, ma per il popolo di Torre del Greco è molto di più. Il vero culto dell’Immacolata risale addirittura al ‘500. Infatti, la cappella principale della navata di destra della Basilica di Santa Croce di Torre del ...

Torniamo ad occuparci del NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE inaugurato lo scorso dicembre. Ricordiamo, innanzitutto per chi non lo sapesse ancora, che a Torre del Greco esiste un nuovissimo Centro Polifunzionale  nel II vico Vittorio Veneto, precisamente nei locali dell’ex Palestra GIL, proprio accanto alla Scuola Elementare ...
Scuola-San Francesco d'Assisi

Prosegue la campagna d’abbattimento dei fitti passivi da parte dell’Amministrazione Borriello. La giunta riprende la strada tracciata dalla precedente Amministrazione Borriello, che aveva prima approvato il piano di dimensionamento scolastico 2010/2011 per diminuire i fitti passivi e, successivamente, programmato l’istituzione di nove istituti comprensivi, con ...

Il 1° gennaio 2007 è ufficialmente partito il Piano Urbanistico Integrato, altrimenti detto P.I.U. EUROPA. Si tratta di un programma di rilancio urbano, inserito all’interno del Programma Operativo per il FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) ed il FSE (Fondo Sociale Europeo), redatto direttamente dalla ...
Villa Macrina, Torre del Greco

La Villa Macrina è una Villa Vesuviana del  XVIII ed oggi è sede della biblioteca comunale “Enzo Aprea” di Torre del Greco. Il patrimonio librario presente è di circa 18.000 volumi, dei quali circa 2500 antichi, tutto catalogato in rete. In Biblioteca, previa iscrizione, si possono consultare ...
porto di Torre del Greco

Nuova vita per il nostro vecchio, caro porto. Prevista una somma di oltre 950mila euro al Comune di Torre del Greco, grazie ai fondi del Programma P.I.U. EUROPA,  per la riqualificazione del Molo Borbonico, ovvero della banchina di ponente, dove sono presenti diversi cantieri navali ed imbarcazioni in attracco. ...