All posts by "Serena Palumbo"

Laureata in Filologia all'Università di Napoli Federico II e appassionata di Social Media Marketing e giornalismo. Sono un misto tra antiche culture e nuove conoscenze: il Latino e le strategie comunicative trovano una perfetta sintonia nel mio lavoro.

Fontana Capodimonte. Iniziati i lavori straordinari di restauro della fontana del Belvedere del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Fontana Capodimonte: iniziati i lavori La fontana presenta fenomeni di deterioramento biologico su quasi tutta la superficie lapidea, favoriti dalle condizioni ambientali. Il gruppo scultoreo è ...
Real Albergo dei Poveri

“L’Albergo dei Poveri rinascerà subito” queste le parole del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi in occasione della presentazione del progetto che interesserà la riqualifica di Palazzo Fuga. Comune di Napoli e Ministero della Cultura hanno unito le forze per la rinascita del Real Albergo dei ...
Diana Biondi scomparsa

Diana Biondi dice di andare all’università e scompare nel nulla. Era il 27 febbraio, quando la giovane studentessa della facoltà di Lettere Moderne dell’Università di Napoli Federico II comunica ai familiari di uscire per recarsi all’università. Diana Biondi scomparsa da tre giorni Nulla di strano, ...

Marcia per la pace a Napoli. Lo scorso 24 febbraio 2022 con l’invasione della Russia nei confini ucraini è stata scritta un’altra triste pagina della storia mondiale. Nell’anniversario di questa triste vicenda, che si protrae oramai da un anno, Napoli si mobilita per la pace.  ...

“Comizi – Per Pier Paolo Pasolini“: è questo il nome dell’istallazione dedicata a Pier Paolo Pasolini presente nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli Federico II. Istallazione Comizi – Per Pier Paolo Pasolini Varcando l’ingresso della facoltà federiciana di Via Porta di Massa, ...

San Domenico Maggiore diventerà la casa della lettura di Napoli. A comunicarlo è stato il Comune di Napoli, attraverso il portavoce Andrea Mazzucchi, consigliere del sindaco per le politiche culturali e professore di filologia della letteratura italiana dell’Università di Napoli Federico II. San Domenico Maggiore, ...

Bagnoli oggi rappresenta un ossimoro che oscilla tra l’assoluta bellezza e il triste degrado. Percorrendo questo antico quartiere di Napoli, infatti, non si possono non vivere emozioni contrastanti date dal fascino paesaggistico e dall’abbandono di grandi impianti industriali. Bagnoli, quartiere di Napoli tra bellezza e ...

Tomba di Sannazaro. Nel cuore della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina giace un tesoro nascosto: la tomba di Jacopo Sannazaro. Dalla spettacolare struttura in marmo, la tomba di Sannazzaro fu disegnata dallo stesso poeta in previsione della sua morte, rappresentando emblematicamente nella ...
fiume volturno

Il fiume Volturno, che oggi appare agli occhi degli abitanti di Castel Volturno un inquinato corso d’acqua, ha un passato glorioso e leggendario. Aggiudicatosi il primato di fiume più lungo dell’Italia meridionale, il Volturno nasce in Molise e attraversa le province di Benevento e Caserta, ...
Biblioteca Universitaria di Napoli

La Biblioteca Universitaria di Napoli ha riportato alla luce 450 incunaboli, testimoni dell’arte libraia del Sud. Sono stati censiti, catalogati e commentati dagli allievi della Scuola di Alta Formazione in Storia e Filologia del manoscritto e del libro antico e dai dottorandi della Scuola Superiore ...

Tombe osco-etrusche. Dalle macerie può emergere un secolare tesoro: questo è quello che è successo a Scampia con il ritrovamento delle tombe osco-etrusche durante gli scavi per l’edificazione del carcere di Secondigliano. Tombe osco-etrusche emerse a Secondigliano Era il 1985, quando i muratori impiegati nei ...
Teatro San Carlino

A pochi passi dal più celebre teatro di Napoli, il San Carlo, c’era il suo contrapposto in miniatura: il teatro San Carlino. Edificato nel 1740, infatti, era un teatro popolare che ironizzava con aspra satira le celebre opere a cui assistevano i nobili napoletani al ...
La famiglia Scarpetta

Nonostante l’assenza di legittimazione, Eduardo Scarpetta è stato il padre dei celebri fratelli De Filippo. La genealogia di chi a lungo ha incarnato i panni di Felice Sciosciammocca, infatti, è stata per tanto tempo nascosta o, quanto meno, resa misteriosa dalla famiglia Scarpetta. Eduardo Scarpetta, ...

Felice Sciosciammocca: successore o assassino di Pulcinella? Questa è la domanda che molti critici d’arte e di teatro si sono posti, e continuano a porsi, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, quando si andava affermando la semi maschera interpretata da Eduardo Scarpetta: Felice Sciosciammocca. Felice ...
via belvedere

Nonostante il centro storico di Napoli sia il fulcro e il crocevia di dominatori e tradizioni, anche il quartiere Vomero ha una secolare storia da raccontare a partire da una delle sue strade: Via Belvedere. Storia del Vomero: da zona desolata a quartiere residenziale Scorrendo ...
MANN Toro Farnese

MANN. Al Museo Archeologico di Napoli la Collezione Farnese diventa digitale: in arrivo i modelli 3D delle sculture. Migliaia di fotografi da circa un anno hanno intensamente lavorato al progetto di digitalizzazione della Collezione Farnese esposta al Museo Nazionale di Napoli. MANN, collezione Farnese diventa ...

Il sogno di tutti gli sposi e festeggiati è sicuramente quello di poter svolgere il proprio ricevimento in una cornice mozzafiato. Lo stesso si può dire per gli organizzatori di eventi, che così possono lavorare potendo contare su possibilità praticamente senza limite e soddisfare ogni ...
St. JAVELIN

St. JAVELIN: questo è il nome dell’istallazione, a opera dell’artista Julia Krahn, che dallo scorso maggio caratterizza i cieli del corso principale di Sorrento. I nove teloni che, come bandiere che inneggiano alla pace, sorvolano il trafficato Corso Italia, da Piazza Tasso a Piazza Veniero, immortalano ...
Jorit De Andrè

“Finalmente Fabrizio a Scampia”: ultimata e liberata dai ponteggi l’opera di Jorit dipinta con la Street Artist Trisha Palma e dedicata al celebre cantautore Fabrizio De Andrè. Lo scorso 6 giugno 2022 Jorit aveva inaugurato il suo murales a Scampia con la presenza della moglie del ...
Port'Alba

Paura a Port’Alba: cadono detriti dall’arco della porta. Poche ore fa Pasquale Langella, noto editore e libraio della strada dei libri, ha diffuso un video che testimonia e denuncia il crollo avvenuto la scorsa notte dalla celebre porta di Napoli e il consequenziale intervento dei ...